Canali Minisiti ECM

La sclerosi multipla non fa aumentare il rischio di Covid 19

Neurologia Redazione DottNet | 28/05/2020 16:04

Lo studio ha analizzato alcune centinaia di casi e conferma come i pazienti, anche in corso di terapia immunoattiva, non hanno avuto un maggior rischio di infezione da coronavirus rispetto alla popolazione generale

 Non sembra esservi una maggiore suscettibilità al virus o a forme più gravi di Covid-19 per i pazienti con sclerosi multipla. A suggerirlo sono i dati aggiornati dello studio MuSC 19, promosso dalla Società Italiana di Neurologia (Sin) e dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism) con la sua Fondazione Fism, che indaga sulla relazione tra Covid -19 e sclerosi multipla. Lo studio, i cui risultati vengono diffusi per giornata mondiale della sclerosi multipla il 30 maggio, ha analizzato alcune centinaia di casi e conferma come i pazienti, anche in corso di terapia immunoattiva, non hanno avuto un maggior rischio di infezione da coronavirus rispetto alla popolazione generale. "L'Italia - evidenzia Gioacchino Tedeschi, Presidente Sin - è stata il primo Paese a segnalare i casi di infezione da SARS-COV2 in persone con sclerosi multipla, pubblicando, qualche settimana fa su Lancet Neurology, la prima analisi descrittiva MuSC 19 relativa a 232 pazienti. In queste settimane lo studio non è mai stato interrotto. L'analisi in fase di elaborazione fornirà indicazioni più accurate sull'effetto e gestione delle terapie".

pubblicità

Tra i dati emersi dallo studio, risulta che oltre il 10% dei pazienti oggetto della ricerca MuSC19 ha dovuto fare ricorso a cure ospedaliere e nel 4% circa dei casi a reparti ad alta intensità di cura. Sono stati osservati alcuni decessi in percentuale inferiore al 2% di tutti i casi raccolti, in pazienti con età variabile da 52 a 76 anni; di questi, più della metà non assumevano farmaci specifici per il trattamento della sclerosi multipla ; per la maggior parte erano affetti da forme progressive di e tutti tranne 1 avevano sensibile disabilità con Edss (Scala di Invalidità Espansa) superiore a 5.5. La gran parte dei pazienti deceduti era affetta da altre comorbidità quali ipertensione, diabete, coronaropatie, malattie cerebrovascolari, dislipidemia e altre patologie.   "E' verosimile ritenere - commenta il Francesco Patti, Responsabile del Gruppo di Studio Sclerosi Multipla della Sin - che l'azione di supporto rivolta ai pazienti per far rispettare loro le misure generali di protezione dall'infezione, quali il distanziamento sociale, l'attenzione verso l'igiene, la ridotta esposizione al rischio di essere contagiati (uso mascherine in ospedale, o in ambienti con altre persone, telemedicina, invio a domicilio dei piani terapeutici e persino di certe categorie di farmaci, esenzione dal lavoro) unitamente all'azione immunoregolatoria ed antiinfiammatoria dei farmaci immunoattivi, abbia potuto contenere il possibile maggior rischio d'infezione in persone fragili come quelle con sclerosi multipla".

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"