Canali Minisiti ECM

Tumori: nuove speranze contro quelli a prostata e pancreas

Oncologia Redazione DottNet | 04/06/2020 18:19

Effetti positivi da olaparib già usato per il cancro ovarico

Arrivano nuove speranze per la cura dei tumori della prostata e del pancreas in stadio avanzato. Per quelli i cui pazienti hanno mutazioni inattivanti il gene Brca 1 e 2, un farmaco già in uso contro il tumore ovarico, l'olaparib, sembra dare risultati positivi. Si tratta di un Parp-inibitore che viene usato per le terapie di mantenimento. Proprio questi dati vengono presentati nel corso del programma scientifico dell'assemblea annuale dell'Asco, l'American Society of Clinical Oncology. Il trattamento con l'olaparib ha prodotto o risposte obiettive o una stabilità della malattia, per almeno 16 settimane, nel 68% dei pazienti con carcinoma prostatico avanzato e mutazioni inattivanti Brca 1 e 2.

pubblicità

Stessi effetti sono stati notati nel 31% dei pazienti che avevano la stessa mutazione e il carcinoma pancreatico avanzato.  La ricerca (dal nome Tapur) è la prima a livello clinico condotta dall'Asco. Concentrandosi su pazienti con tumori in stadio avanzato senza opzioni terapeutiche, lo studio indaga se specifiche terapie mirate possono aiutare nel miglioramento dell'aspettativa di vita. 

Commenti

I Correlati

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ti potrebbero interessare

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima