Canali Minisiti ECM

Sviluppato un nuovo farmaco anti-infarto

Farmaci Redazione DottNet | 16/07/2020 17:40

Evita gli effetti collaterali dei medicinali disponibili sul mercato

La lotta all'infarto potrebbe avere un nuovo alleato. I ricercatori dell'Università dell'Illinois a Chicago hanno infatti sviluppato un nuovo farmaco che previene i coaguli di sangue senza causare un aumento del rischio di sanguinamento, un effetto collaterale comune agli antipiastrinici attualmente disponibili. In un lavoro pubblicato sulla rivista scientifica Science Translational Medicine è stato descritto lo studio (realizzato su cavie) che ha portato alla scoperta. Il gruppo di ricerca aveva in precedenza identificato un meccanismo di segnalazione che interviene nel processo di coagulazione del sangue ma che non è necessario per la capacità delle piastrine di aderire a una ferita e prevenire il sanguinamento. Così, hanno realizzato un peptide (un segmento di una proteina) in grado di colpire il meccanismo di segnalazione. Lo hanno fatto progettando una nanoparticella che ha portato il peptide direttamente nella piastrina. Ai topi colpiti da infarto questa somministrazione ha ridotto i danni al cuore, la coagulazione e l'infiammazione. Inoltre, è stata notata una migliore funzione cardiaca e una migliore sopravvivenza. 

pubblicità

fonte: Science Translational Medicine

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima