Canali Minisiti ECM

La mindfulness aiuta i bambini con deficit di attenzione

Pediatria Redazione DottNet | 05/10/2020 11:52

L'effetto riscontrato in età evolutiva di questa pratica è l'aumento progressivo della consapevolezza di ciò che accade intorno

Una migliore capacità di attenzione e concentrazione nei bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (Adhd) si può ottenere grazie alla mindfulness, una forma di meditazione orientata alla consapevolezza di sé. E' il risultato di uno studio condotto dal gruppo di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù, guidato dal professor Stefano Vicari e pubblicato sull'International Journal of Environmental Research and Public Health. L'effetto riscontrato in età evolutiva di questa pratica è l'aumento progressivo della consapevolezza di ciò che accade intorno che facilita la concentrazione del bambino sul momento presente. Lo studio, coordinato dalla psicologa Deny Menghini e condotto in collaborazione con l'Università di Udine, ha visto la partecipazione di 25 bambini dai 7 agli 11 anni con Adhd divisi in due gruppi.

A un primo gruppo è stato proposto un training di meditazione orientata alla mindfulness di 24 incontri in 2 mesi caratterizzato da una progressione temporale: si è passati da 6 minuti nel primo incontro per arrivare a 30 nell'ultimo.  L'altro gruppo di 10 bambini con Adhd rappresentava quello di controllo, a cui è stato stato proposto un percorso, senza mindfulness, in cui venivano svolte diverse attività dirette a migliorare le capacità di riconoscimento delle emozioni proprie e altrui. In media, i bambini che hanno seguito il percorso mindfulness hanno manifestato un miglioramento nelle prove cognitive al computer incentrate su esercizi di attenzione, memoria di lavoro e anche al punto di vista comportamentale, i genitori hanno riferito un miglioramento di alcuni sintomi tipici dell'Adhd. I risultati sono preliminari e dovranno essere confermati da studi che includono gruppi più numerosi. Come spiega la dottoressa Menghini "la mindfulness, in particolare, potrebbe aiutare a migliorare i sintomi comportamentali e cognitivi di quel 30% di bambini che oggi non risponde agli interventi multimodali". 

pubblicità

fonte: international Journal of Environmental Research and Public Health

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti