Canali Minisiti ECM

Decifrare il pianto dei neonati, questione d'istinto ed esperienza

Pediatria Redazione DottNet | 08/10/2020 16:31

Studio su topi, c'è una parte innata e una che si può apprendere

 Imparare a decifrare il pianto dei neonati è questione di istinto ed esperienza. Lo rileva uno studio della Nyu Grossman School of Medicine, pubblicato su Nature, svolto sui topi. Comprendere il significato specifico delle espressioni vocali di un bambino è fondamentale nella cura dei piccoli per gli esseri umani e altri animali. Tuttavia, ogni bambino ha la sua serie unica di pianti, quindi i genitori devono imparare rapidamente a riconoscere le sottili variazioni.  Lo studio ha mostrato che le femmine di topo si affrettavano istintivamente a prendere i bambini in lacrime, anche se non avevano mai avuto cuccioli prima. Inoltre, alcune cellule nervose nella corteccia uditiva, la parte del cervello che elabora il suono, si attivavano quando sentivano dei lamenti. Lo studio ha anche mostrato che i topi esperti hanno riconosciuto più variazioni di pianti che richiedevano attenzione rispetto a quelli con poca esperienza di assistenza.  Quest'ultimo gruppo ha risposto solo a una gamma ristretta di pianti. Ma era in grado di prendersi cura dei piccoli grazie alla convivenza con un "veterano".  "I nostri risultati- evidenzia Jennifer Schiavo, l'autrice principale della ricerca - mostrano che mentre alcune abilità genitoriali sono innate, c'è una significativa curva di apprendimento. Per i topi madre, e forse anche per gli esseri umani, l'esperienza guadagnata con fatica è importante". 

pubblicità

fonte: nature

Commenti

I Correlati

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

In questi giorni la pratica per renderlo rimborsabile e quindi utilizzabile negli ospedali è sotto la lente dell’Agenzia del Farmaco. L’iter è lungo, ma secondo gli esperti il via libera sarà a luglio

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima