Canali Minisiti ECM

La placenta ricorda il danno dell'ex fumatrici

Ginecologia Redazione DottNet | 08/10/2020 16:39

Scoperta una "memoria epigenetica" dell'esposizione al tabacco

La placenta ha una sua "memoria" e ricorda bene di quando la mamma fumava e, per la gravidanza, ha smesso. È noto che smettere di fumare prima della gravidanza riduce drasticamente i rischi per la salute di madre e bambino.   Ma il lavoro dei ricercatori francesi dell'Inserm, del Cnrs e dell'Università Grenoble Alpes, pubblicato su Bmc Medicine, ha mostrato come il fumo, anche se interrotto prima di aspettare un bimbo, può influire sulla placenta.    Attraverso lo studio del Dna placentare di 568 donne, i ricercatori hanno dimostrato che il fumo durante e prima della gravidanza provoca cambiamenti epigenetici con la metilazione del Dna, una forma di modificazione coinvolta nell'espressione genetica nel sangue e nelle cellule del corone ombelicale. Nelle fumatrici, 178 regioni del genoma placentare sono state notate alterazioni nella metilazione del Dna. Nelle ex fumatrici, i ricercatori hanno identificato 26 di queste 178 regioni la cui metilazione del Dna era ancora compromessa.  La presenza di alcuni cambiamenti di metilazione del Dna nella placenta delle donne che smettono di fumare prima della gravidanza suggerisce l'esistenza di "una memoria epigenetica dell'esposizione al tabacco", spiega la ricercatrice di Inserm Johanna Lepeule, che ha guidato il lavoro. E' lei a dire che i cambiamenti nella metilazione del Dna placentare nei geni legati allo sviluppo fetale potrebbero in parte spiegare gli effetti del fumo osservati sul feto e alla conseguente salute del bambino.

pubblicità

fonte: Bmc Medicine

Commenti

I Correlati

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"