Canali Minisiti ECM

Boehringer Ingelheim, via ai test per una terapia mirata anti Covid

Farmaci Redazione DottNet | 29/10/2020 13:36

Potrebbe aiutare il 67-85% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva

L'azienda farmaceutica Boehringer Ingelheim ha avviato la fase 2 della sperimentazione clinica di una terapia mirata (BI 764198) per aiutare i pazienti con patologie respiratorie gravi dovute a Covid-19, ovvero persone ospedalizzate affette da SarsCov2 con gravi complicanze respiratorie per le quali sono attualmente disponibili opzioni di trattamento medico molto limitate. Questa nuova opzione, afferma l'azienda, potrebbe aiutare il 67-85% dei pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva con sindrome da distress respiratorio acuto, riducendo la necessità di ventilazione meccanica e "potenzialmente salvando vite".L'obiettivo della terapia a base di BI 764198 è quello di ridurre la necessità di supporto ventilatorio, di migliorare il tasso di recupero del paziente e, fondamentalmente, salvare un maggior numero di vite. Covid-19 "può causare gravi complicanze polmonari, come la polmonite virale, e, nei casi più gravi, può portare alla sindrome da distress respiratorio acuto (Ards), fino all'insufficienza polmonare", ha dichiarato Lorraine B.

pubblicità

Ware, Professor of Medicine della Vanderbilt University. I pazienti ricoverati con ARDS dovuta al COVID-19 spesso non sono in grado di respirare autonomamente e possono aver bisogno di supporto ventilatorio per fornire all'organismo il necessario apporto di ossigeno. "Nella speranza che futuri vaccini aiutino a ridurre i casi gravi di Covid-19 - afferma l'esperto - rimane la necessità di affrontare le complicanze respiratorie nei pazienti infetti e di fornire agli operatori sanitari un'alternativa efficace alla ventilazione meccanica che possa potenzialmente ridurre il carico dei trattamenti in ambito ospedaliero". L'arruolamento per lo studio su BI 764198 dovrebbe iniziare a ottobre 2020 e includerà circa 40 Centri di sperimentazione in otto paesi.

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"