Canali Minisiti ECM

Covid: disagi e fobie in crescita nelle famiglie italiane

Psichiatria Redazione DottNet | 05/01/2021 18:57

Evidenziato anche un abbassamento della "soddisfazione di vita", scesa da 51 a 44 punti fra i periodi considerati del 2019 e del 2020

Ansia, depressione, disturbi del sonno e ansia fobica collegata alla paura del contagio, seguiti da sintomi di altro genere ma sempre collegabili alla pandemia.   Sono gli elementi intercettati dal consultorio Centro della famiglia di Treviso, in una ricerca presentata oggi che indaga le diverse componenti psicologiche riportate dalle persone che hanno fatto il ricorso al servizio fra settembre e novembre, una cinquantina, confrontate con quelle rilevate nello stesso trimestre del 2019.  L'analisi, basata su test somministrati al primo ingresso di coppie, famiglie o individui singoli, è stata arricchita anche da un esame degli stessi indicatori nei mesi compresi fra giugno ed agosto, quando si intravedeva la speranza che la pandemia si stesse risolvendo.  Ad aumentare nel periodo più recente, secondo gli indicatori elaborati con il criterio "Symptom Checklist 90", sono stati soprattutto l'ansia (2,8 contro lo 0,8 dell'anno precedente, su una scala che va da zero a 4) l'ansia fobica (2,4 contro 0,3), la depressione (2,4 contro 1) e i disturbi del sonno (2,4 contro 1).

pubblicità

Si tratta di valori che nei mesi estivi risultano regolarmente inferiori, appunto per le aspettative di una vicina conclusione dell'epidemia.  Un'altra dimensione studiata dalla ricerca riguarda la "paura dell'intimità" fra le coppie, passata in un anno dai 50 ai 60 punti su una scala che arriva a 80, ritenuta conseguente agli effetti sulle persone che sperimentano uno stato di allontanamento o distanziamento dal prossimo, ed un contestuale abbassamento della "soddisfazione di vita", scesa da 51 a 44 punti fra i periodi considerati del 2019 e del 2020.  Quest'ultimo aspetto, concludono i ricercatori, è "ipoteticamente causato da tutte quelle conseguenze negative sul piano economico e sociale che stiamo già fronteggiando"

Commenti

I Correlati

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

Ti potrebbero interessare

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

La qualità delle relazioni sociali può aiutare nel passaggio tra infanzia e adolescenza

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"