Canali Minisiti ECM

Vaccino e medicina estetica: nessun effetto collaterale

Medicina Estetica Redazione DottNet | 05/01/2021 19:01

Negli Usa solo due le reazioni avverse rappresentate da un gonfiore delle aree del volto trattate con i filler

"Nessun effetto collaterale per chi si è vaccinato ed ha avuto interventi di medicina e chirurgia estetica". Lo afferma Francesco D'Andrea, presidente della Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica che da Napoli rassicura i pazienti riguardo la notizia sulle reazioni avverse denunciate da tre donne americane a cui è stato iniettato il vaccino Moderna che si erano sottoposte a trattamenti di medicina estetica al volto a base di filler.  "In merito a quanto accaduto negli Stati Uniti - afferma Francesco D'Andrea, presidente della Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica - è bene precisare che le reazioni avverse sono state in due casi rappresentate da un gonfiore delle aree del volto trattate con i filler subito dopo la vaccinazione, in un altro caso da un angioedema al labbro a distanza di due giorni dalla vaccinazione. Tutti i casi si sono stati però risolti rapidamente e senza esiti negativi con una semplice terapia medica a base di cortisone e antistaminici. Non si sono invece registrati episodi di reazioni avverse riferite al vaccino attualmente in uso in Italia della casa Pfizer".

pubblicità

  "In ogni caso - continua D'Andrea - le reazioni riportate dalla stampa sono in numero statisticamente irrilevante e molto rare e tra l'altro di lieve entità. Nessun caso dunque ha richiesto l'ospedalizzazione né ha avuto prognosi grave". Riguardo all'edema conseguente al vaccino, anche questo riscontrato negli Usa, D'Andrea spiega che si tratta di un fenomeno "comune a tutti i vaccini, pertanto ritornando alla possibile correlazione tra vaccino e precedenti trattamenti di medicina estetica, la situazione è sotto controllo". In sostanza, sottolinea D'Andrea, "essere portatori di trattamenti di questo tipo non può e non deve rappresentare una controindicazione alla somministrazione del vaccino: il rischio di infettarsi di Covid è molto più importante di quello di manifestare un po' di gonfiore in seguito al vaccino. E' chiaro tuttavia che la situazione deve essere monitorata". 

Commenti

I Correlati

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per fini estetici. Pubblicata la circolare con indicazioni operative

Ti potrebbero interessare

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Novità per il trattamento di medicina estetica più praticato al mondo. Esperti a confronto nel congresso FIME (Federazione Italiana Medici Estetici) a Napoli programmato per il prossimo settembre 2024

Bartoletti: "Gli uomini si affidano molto di più al medico estetico rispetto a quanto non facciano le donne; per questo possiamo dire che sono pazienti ‘ideali"

Bartoletti: “In buone mani e se ben eseguita quello della medicina estetica rigenerativa è un ambito molto sicuro e virtualmente privo di effetti indesiderati"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti