Canali Minisiti ECM

Infezione da Covid dopo la vaccinazione di medici e infermieri: studio Usa

Infettivologia Redazione DottNet | 06/05/2021 17:41

I dati sottolineano l'importanza di misure continue (mascheramento, distanziamento fisico, screening quotidiano dei sintomi e test regolari), anche in ambienti con alta incidenza di vaccinazioni, fino al raggiungimento dell'immunità di gregge

I dati degli studi clinici di fase 3 sui vaccini a RNA messaggero (mRNA) fino a novembre 2020 hanno mostrato un'efficacia del 94,1% per la prevenzione dell'infezione da sindrome respiratoria acuta grave sintomatica da coronavirus 2 (SARS-CoV-2) a 14 giorni dopo la seconda dose di mRNA- 1273 vaccino (Moderna) 1 e efficacia del 95% a 7 giorni dopo la seconda dose del vaccino BNT162b2 (Pfizer). 2 Da quando sono stati pubblicati i risultati di questi studi, è stato notato un aumento a livello nazionale della malattia da coronavirus 2019 (Covid-19), sono emerse varianti SARS-CoV-2 con maggiore infettività, la Food and Drug Administration ha concesso l'autorizzazione all'uso di emergenza per queste due vaccini a mRNA e la vaccinazione è stata avviata negli Stati Uniti.

Dall'inizio della campagna di vaccinazione, lo sviluppo di Covid-19 è stato segnalato in persone che hanno ricevuto una o entrambe le dosi di vaccino. 3 Sia i sistemi sanitari dell'Università della California, San Diego (UCSD) che dell'Università della California, Los Angeles (UCLA) hanno iniziato a vaccinare gli operatori sanitari il 16 dicembre 2020. Il 2 dicembre, oltre a definire una soglia bassa per i test delle persone sintomatiche, l'UCSD ha imposto agli operatori sanitari asintomatici di sottoporsi a test settimanali mediante test di reazione a catena della polimerasi (PCR) su tamponi nasali. Il 26 dicembre, l'UCLA ha istituito un programma di test opzionale per operatori sanitari asintomatici con test PCR di tamponi nasali. Questo programma ha consentito una maggiore rilevazione delle infezioni asintomatiche SARS-CoV-2 dopo la vaccinazione.

pubblicità

I dati raccolti sono stati ottenuti in formato non identificato da un sistema di cartelle cliniche elettroniche dei dipendenti presso l'UCSD e l'UCLA. 4 È stata ottenuta l'esenzione dall'approvazione del comitato di revisione istituzionale.

Tabella 1.

Nuove infezioni da SARS-CoV-2 tra gli operatori sanitari vaccinati dal 16 dicembre 2020 al 9 febbraio 2021.

Dal 16 dicembre 2020 al 9 febbraio 2021, un totale di 36.659 operatori sanitari ha ricevuto la prima dose di vaccino e 28.184 di queste persone (77%) hanno ricevuto la seconda dose. Tra gli operatori sanitari vaccinati, 379 persone uniche sono risultate positive per SARS-CoV-2 almeno 1 giorno dopo la vaccinazione e la maggioranza (71%) di queste persone è risultata positiva entro le prime 2 settimane dopo la prima dose. Dopo aver ricevuto entrambe le vaccinazioni, 37 operatori sanitari sono risultati positivi; di questi lavoratori, 22 hanno avuto risultati positivi al test da 1 a 7 giorni dopo la seconda dose. Solo 8 operatori sanitari sono risultati positivi da 8 a 14 giorni dopo la seconda vaccinazione e 7 sono risultati positivi 15 o più giorni dopo la seconda vaccinazione ( Tabella 1). Al 9 febbraio, un totale di 5455 operatori sanitari all'UCSD e 9535 all'UCLA avevano ricevuto la seconda dose 2 o più settimane prima; questi risultati corrispondono a un tasso di positività dello 0,05%.

Nella nostra coorte, il rischio assoluto di risultare positivo per SARS-CoV-2 dopo la vaccinazione è stato dell'1,19% tra gli operatori sanitari dell'UCSD e dello 0,97% tra quelli dell'UCLA; questi tassi sono superiori ai rischi riportati negli studi sul vaccino 1 mRNA-1273 e sul vaccino BNT162b2. 2 Possibili spiegazioni per questo rischio elevato includono la disponibilità di test regolari per persone asintomatiche e sintomatiche presso le nostre istituzioni, un'ondata regionale di infezioni nella California meridionale durante le nostre campagne di vaccinazione, 5 e differenze nelle caratteristiche demografiche tra i partecipanti allo studio e gli operatori sanitari nella nostra coorte. Gli operatori sanitari erano più giovani e avevano un rischio complessivo più elevato di esposizione alla SARS-CoV-2 rispetto ai partecipanti agli studi clinici. Inoltre, le date limite per la segnalazione in entrambi gli studi iniziali sui vaccini erano molto prima di questo aumento, nessun test su persone asintomatiche è stato incluso nello studio sul vaccino BNT162b2, 2 e solo un singolo screening di persone asintomatiche è stato eseguito nello studio sul vaccino mRNA-1273 prima della somministrazione della seconda dose. 1

La rarità di risultati positivi ai test 14 giorni dopo la somministrazione della seconda dose di vaccino è incoraggiante e suggerisce che l'efficacia di questi vaccini viene mantenuta al di fuori del contesto di sperimentazione. Questi dati sottolineano l'importanza di misure di mitigazione della salute pubblica continue (mascheramento, distanziamento fisico, screening quotidiano dei sintomi e test regolari), anche in ambienti con un'elevata incidenza di vaccinazioni, fino al raggiungimento dell'immunità di gregge.

Fonte: the new england journal of medicine

Riferimenti:

  1. 1.Baden LR , El Sahly HM , Essink B , et al. Efficacia e sicurezza del vaccino mRNA-1273 SARS-CoV-2. N Engl J Med 2021 ; 384: 403 - 416 .

  2. 2.Polack FP , Thomas SJ , Kitchin N , et al. Sicurezza ed efficacia del vaccino BNT162b2 mRNA Covid-19. N Engl J Med 2020 ; 383: 2603 - 2615 .

  3. 3.Dagan N , Barda N , Kepten E , et al. Vaccino BNT162b2 mRNA Covid-19 in un contesto di vaccinazione di massa a livello nazionale. N Engl J Med 2021 ; 384: 1412 - 1423 .

  4. 4.Reeves JJ , Hollandsworth HM , Torriani FJ , et al. Risposta rapida a COVID-19: supporto informatico sanitario per la gestione dell'epidemia in un sistema sanitario accademico. J Am Med Inform Assoc 2020 ; 27 (6): 853 - 859 .

  5. 5.Dong E , Du H , Gardner L . Una dashboard interattiva basata sul Web per monitorare COVID-19 in tempo reale. Lancet Infect Dis 2020 ; 20: 533 - 534 .

Commenti

I Correlati

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"