Canali Minisiti ECM

Commissione Europea: via libera a venetoclax con un agente ipometilante contro la Leucemia Mieloide Acuta

Farmaci Redazione DottNet | 15/06/2021 12:11

Il trattamento per i pazienti adulti con leucemia mieloide acuta (LMA) di nuova diagnosi che non sono idonei alla chemioterapia intensiva

AbbVie annuncia che la Commissione Europea (CE) ha approvato venetoclax in combinazione con un agente ipometilante, azacitidina o decitabina, per il trattamento di pazienti adulti con leucemia mieloide acuta (LMA) di nuova diagnosi non idonei alla chemioterapia intensiva.1 L’approvazione è valida in tutti i 27 Stati membri della UE, oltre che in Islanda, Liechtenstein e Norvegia.

"L’approvazione di venetoclax per pazienti con leucemia mieloide acuta da parte della Commissione Europea è un passo importante per migliorare gli standard di cura di questo tumore ematologico tra i più complessi da trattare – afferma Annalisa Iezzi, Direttore Medico AbbVie Italia - Gli studi clinici ad oggi disponibili dimostrano che venetoclax in combinazione con azacitidina genera un incremento della sopravvivenza globale nei pazienti con leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi non idonei alla chemioterapia intensiva rispetto al trattamento con solo azacitidina

pubblicità

Questa è la terza estensione di indicazione per venetoclax, un farmaco – il primo della sua classe - che si lega selettivamente alla proteina del linfoma a cellule B -2 (BCL-2), inibendola. BCL-2 è una proteina che impedisce alle cellule tumorali di subire l’apoptosi, il processo che porta alla morte naturale o all’autodistruzione delle cellule tumorali.1  

Questa recente approvazione è basata sui risultati di uno studio clinico di Fase 3 in doppio cieco controllato con placebo,  VIALE-A (M15-656), e di uno studio multicentrico di Fase 1b non randomizzato e condotto in aperto, M14-358. Lo studio VIALE-A ha dimostrato che i pazienti che hanno ricevuto venetoclax in combinazione con azacitidina hanno ottenuto una sopravvivenza globale (OS) statisticamente superiore rispetto ai pazienti che hanno ricevuto azacitidina in monoterapia (p<0.001).2 Lo studio di fase 1b M14-358, che ha valutato venetoclax in combinazione con gli agenti ipometilanti azacitidina o decitabina, ha mostrato un profilo di sicurezza generalmente coerente con i profili di sicurezza noti di venetoclax in combinazione con azacitidina e con i due farmaci in monoterapia.3 

Nello studio VIALE-A, gli eventi avversi gravi segnalati con maggior frequenza nel braccio venetoclax più azacitidina e nel braccio placebo più azacitidina sono stati neutropenia febbrile, polmonite, sepsi ed emorragia.2 Nello studio M14-368, gli eventi avversi gravi segnalati con maggior frequenza tra i pazienti che ricevevano venetoclax in combinazione con decitabina sono stati neutropenia febbrile, polmonite, batteriemia e sepsi.3 

Nell’aprile 2021 il Comitato europeo per i medicinali per uso umano (CHMP) aveva rilasciato un parere positivo in relazione alla domanda di Autorizzazione all’Immissione in Commercio per venetoclax in combinazione con agenti ipometilanti per il trattamento di pazienti con LMA di nuova diagnosi che non sono idonei alla chemioterapia intensiva. Venetoclax è stato sviluppato da AbbVie e Roche, e viene commercializzato negli Stati Uniti congiuntamente da AbbVie e Genentech (gruppo Roche) e dalla sola AbbVie al di fuori degli Stati Uniti.

La Leucemia Mieloide Acuta

La leucemia mieloide acuta è la leucemia acuta più comune al mondo.[Si stima che 160mila persone attualmente convivono con la malattia a livello globale.4 Il tasso di nuovi casi di leucemia mieloide acuta è 4,3 ogni 100mila uomini e donne all’anno.È anche tra i tumori ematologici più difficili da trattare.] Nonostante i progressi delle terapie e delle cure disponibili, il tasso di sopravvivenza a cinque anni per i pazienti con diagnosi di LMA rimane di circa il 29%.5 La LMA in genere peggiora rapidamente e, a causa dell’età e delle comorbidità, non tutti i pazienti possono tollerare la chemioterapia intensiva. 

Il programma di sperimentazione clinica di venetoclax nella LMA

Il programma di sperimentazione clinica di AbbVie per valutare la terapia di combinazione con venetoclax in pazienti con leucemia mieloide acuta (LMA) di nuova diagnosi non idonei alla chemioterapia intensiva ha incluso due studi condotti a livello globale. Lo studio clinico di fase 3 VIALE-A (M15-656)2  - randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo - ha valutato l’efficacia e la sicurezza di venetoclax in combinazione con azacitidina in pazienti con LMA di nuova diagnosi non idonei alla chemioterapia intensiva. Lo studio clinico di fase 1b M14-3583 non randomizzato e condotto in aperto - ha valutato venetoclax in combinazione con azacitidina o decitabina in pazienti con LMA di nuova diagnosi non idonei alla chemioterapia intensiva.

Venetoclax

Venetoclax è un farmaco – il primo della sua classe – che si lega selettivamente alla proteina del linfoma-a cellule B 2 (BCL-2), inibendola. In alcuni tumori ematologici e in altri tipi di tumori, la proteina BCL-2 si accumula e impedisce alle cellule tumorali di subire il loro processo naturale di morte o autodistruzione (apoptosi). Venetoclax mira alla proteina BCL-2 e agisce per ripristinare il processo di apoptosi.

Venetoclax in combinazione con obinutuzumab è indicato anche per il trattamento di pazienti adulti con leucemia linfatica cronica (LLC) non trattata in precedenza; in combinazione con rituximab per il trattamento di pazienti adulti con LLC che hanno ricevuto almeno una precedente terapia; in monoterapia per il trattamento della LLC in presenza o in assenza di delezione 17p o di mutazione TP53 in pazienti adulti non idonei agli inibitori del pathway del recettore dei linfociti B. Venetoclax è approvato in oltre 80 Paesi, inclusi gli Stati Uniti.

Commenti

I Correlati

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti