Canali Minisiti ECM

Chirurgia robotica, alleanza tra Gemelli e S.Orsola

Sanità pubblica Redazione DottNet | 25/07/2021 17:57

Urologia, ginecologia, chirurgia generale e dei trapianti, otorinolaringoiatria, chirurgia toracica sono le discipline ad oggi coinvolte

Duemila interventi all'anno di alta chirurgia robotica, quattro robot già attivi a supporto di cinque specialità, oltre sei milioni di euro di investimenti previsti per nuove apparecchiature. Su questi presupposti nasce un'asse tra eccellenze della sanità italiana, la piattaforma chirurgica robotica condivisa tra Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma e Policlinico di Sant'Orsola Irccs di Bologna. Urologia, ginecologia, chirurgia generale e dei trapianti, otorinolaringoiatria, chirurgia toracica sono le discipline ad oggi coinvolte.  Tre gli obiettivi, sottolineati dal dg del Gemelli Marco Elefanti: "Creare evidenze scientifiche solide sull'utilizzo di queste tecnologie, indagare gli aspetti organizzativi ed economici, offrire una piattaforma formativa innovativa per le nuove generazioni di chirurghi". Di "un inedito asse Bologna-Roma che si propone come punto di riferimento internazionale" ha parlato Chiara Gibertoni, dg del Sant'Orsola, evidenziando che "sul mercato verranno presto immesse nuove tecnologie a supporto dell'attività chirurgica, ed è quindi fondamentale dotarsi di strumenti adeguati a guidarne l'immissione in modo corretto con strategie di introduzione basate su evidenze e su percorsi formativi codificati".

pubblicità

  Le due realtà, grazie alla piattaforma, condividono le infrastrutture ad alto impatto tecnologico trasmettendo l'uno all'altro le proprie competenze con chirurghi del Sant'Orsola che opereranno al Gemelli e viceversa. Il Gemelli metterà inoltre a disposizione il Training Center dove fare le simulazioni chirurgiche e il Sant'Orsola il Cadaver Lab dell'Università degli Studi di Bologna. I due ospedali parteciperanno inoltre allo sviluppo di nuove tecnologie applicate alla robotica in collaborazione con l'IIT, Istituto Italiano di Tecnologia, con la registrazione dei relativi brevetti e realizzeranno programmi di ricerca di rete.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"