Canali Minisiti ECM

La Dieta Mediterranea previene il tumore della prostata

Nutrizione Redazione DottNet | 28/07/2021 13:30

Lo rivela uno studio, pubblicato sula rivista scientifica journals.sagepub.com, realizzato da un team di ricercatori in larga parte campani, della Federico II, Partenope, Istituto zooprofilattico Portici, dell'ospedale Eboli

La Dieta Mediterranea farebbe bene, in termini di prevenzione, al cancro alla prostata: è la conclusione a cui è giunto uno studio, pubblicato sula rivista scientifica journals.sagepub.com, realizzato da un team di ricercatori in larga parte campani, della Federico II, Partenope, Istituto zooprofilattico Portici, dell'ospedale Eboli, di cui fanno parte anche tre biologi: Cerullo, Terracciano e Cosimato, anche loro tutti campani.  In sostanza, indagando sui dati epidemiologici della provincia di Salerno (dati che sono stati forniti dall'ASL Salerno e raccolti nel registro tumori), questo team di ricercatori han notato che in alcune aree del Cilento, esiste un minor rischio di PCa (Carcinoma Prostativo) rispetto alle zone limitrofe della provincia di Salerno.

pubblicità

Questo potrebbe essere spiegato dal particolare regime nutrizionale che si sviluppa in queste zone con l'apporto di nutrienti ricchi di sostanze come licopene, quercitina e flavonoidi che esercitano un ruolo anti neoplastico. La tal cosa suggerisce un grande ruolo protettivo della Dieta Mediterranea contro il cancro alla prostata.

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"