Canali Minisiti ECM

Aiom1, Tumore al polmone: parte il primo screening su oltre 7300 forti fumatori

Oncologia Redazione DottNet | 03/10/2022 12:10

Aiom, al via progetto Risp per la diagnosi precoce. Ogni anno 32.800 casi in fase avanzata

Età compresa fra 55 e 75 anni, fuma un pacchetto di sigarette al giorno da più di 30 anni o è un forte fumatore che ha smesso da meno di 15 anni. È l'identikit del candidato per l'inserimento nel programma ministeriale RISP (Rete Italiana Screening Polmonare).  Il reclutamento inizia in questi giorni, con l'obiettivo di coinvolgere oltre 7300 persone (7324), monitorandole periodicamente con la tomografia computerizzata del torace a basso dosaggio per la diagnosi precoce del tumore al polmone. L'iniziativa è presentata al XXIV Congresso Nazionale AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), di Roma. Ogni anno, in Italia, 32.800 cittadini (circa l'80% dei casi) ricevono la diagnosi di tumore del polmone in fase avanzata, quando la malattia non è operabile e la prognosi è peggiore.

Studi clinici hanno dimostrato che l'utilizzo della TAC spirale a basso dosaggio può però ridurre di circa il 20% la mortalità per questa neoplasia nei forti fumatori. Si tratta di un progetto pilota, il primo di questo tipo in Italia, avviato per porre le basi per l'inserimento dello screening polmonare all'interno dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), alla stregua dei programmi di prevenzione secondaria del cancro mammario, colorettale e cervicale. "Sono 18 i centri distribuiti su tutto il territorio nazionale che rientrano nella RISP - spiega Silvia Novello, Ordinario di Oncologia Medica all'Università degli Studi di Torino -. Nei forti o ex fumatori, la disponibilità di uno screening periodico rappresenta assolutamente un'opportunità, garantendo potenzialmente il riscontro precoce di malattia e quindi la sua tempestiva presa in carico con maggiori possibilità di cura e guarigione. Non solo. All'interno di RISP la prevenzione secondaria si sposa con quella primaria e vengono offerti anche programmi di disassuefazione dal fumo". Il tumore del polmone è responsabile del maggior numero di decessi oncologici in Italia, 34.000 nel 2021. Circa il 60%, pari a 20.400 morti, riguarda i forti fumatori.

pubblicità

"Sono numeri allarmanti che ci impongono di agire quanto prima contro quello che resta il big killer - afferma Saverio Cinieri (nella foto), Presidente AIOM -. La TAC a basso dosaggio costituisce una promettente strategia salvavita, ma ad oggi non rientra ancora nella pratica clinica e nei programmi di prevenzione secondaria rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale. Ci auguriamo che RISP contribuisca a un cambiamento culturale". Non va poi sottovalutato l'impatto economico della malattia, pari, in Italia, a circa 2,5 miliardi di euro ogni anno, considerando sia i costi diretti sanitari che quelli indiretti e sociali. Anticipare la diagnosi, grazie allo screening, significa aumentare il numero di persone che possono rientrare al lavoro, riducendo, rileva Cinieri, "i costi socio-economici dovuti alla perdita di produttività e garantendo risparmi al sistema grazie al minor numero di ospedalizzazioni".

Si stima che la popolazione candidabile a screening polmonare con TAC a basso dosaggio sia compresa tra 600.000 e 800.000 cittadini. Le persone che presentano le caratteristiche richieste possono partecipare al programma RISP attraverso diversi canali: dal web (iscrivendosi nel portale www.programmarisp.it) alle oncologie, pneumologie e cardiologie coinvolte nella fase di reclutamento. Con la Tac spirale, sottolinea Rita Chiari, membro del Direttivo Nazionale AIOM, "possiamo fotografare anche il rischio globale per altre patologie fumo-correlate, quantificando ad esempio il danno coronarico. Il numero di vite salvate può diventare davvero rilevante con la diffusione dello screening polmonare su vasta scala". Nel 2020, in Italia, sono state stimate circa 41.000 nuove diagnosi di cancro del polmone. La sopravvivenza a 5 anni è pari al 16% negli uomini e al 23% nelle donne. A livello europeo "sono state già avviate esperienze simili, tuttavia l'unicità di RISP - conclude Novello - è di essere realizzata grazie allo stanziamento di fondi ministeriali: con il Decreto Legge Sostegni-bis infatti sono stati erogati 2 milioni di euro per il biennio 2021-2022 per sostenere il programma".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"