Canali Minisiti ECM

Quinto Congresso Smi, l’Italia del dopo pandemia: Quale futuro per il SSN

Sindacato Redazione DottNet | 04/10/2022 19:00

L'evento è in programma il 7/8/9 ottobre 2022 a Tivoli

"Si terrà il 7/8/9 ottobre 2022 presso l’ Hotel Gran Duca D’Este di Tivoli (RM) il V Congresso Nazionale Sindacato Medici Italiani (SMI) intitolato  "L’Italia del dopo pandemia: Quale futuro per il SSN?", così una nota della segreteria nazionale SMI. "Il congresso, che torna in presenza dopo tre anni, si confronterà con le sfide che il Piano di Ripresa e Resilienza impongono alla sanità e alla medicina con uno sguardo attento alle scelte del prossimo parlamento. Il Servizio Sanitario Nazionale è stato messo a dura prova dalla pandemia che ha evidenziato profonde deficienze del sevizio sanitario a partire dalla medicina dell’emergenza/ urgenza, un sistema già in profonda crisi d’identità a causa dei disomogenei modelli organizzativi, per la difformità dell’offerta di salute sul territorio nazionale, per la frammentazione di competenze, per la diversità dei percorsi formativi degli operatori sanitari. Il V° congresso nazionale dello SMI intende aprire una discussione nel Paese affinché si pongano in primo piano misure legislative per il rafforzamento della medicina territoriale, per una più forte integrazione socio sanitaria, per la difesa del carattere pubblico e universale del nostro SSN dinnanzi ad una sempre più incalzante iniziativa privata che tende a sottrarre servizi e pazienti al settore pubblico.

Si analizzeranno, inoltre, i grandi cambiamenti intervenuti in questi anni nella professione medica con la prevalenza delle donne medico, ormai maggioritarie in tutte le specializzazioni mediche. Occorre, per queste ragioni che si adottino politiche adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree che presentano maggiori criticità, come le opportunità di carriera, la parità salariale a parità di mansioni, le politiche di gestione delle differenze di genere e la tutela della maternità, tutte questioni che le donne medico di medicina generale e quelle ospedaliere e della dirigenza vivono sulla loro pelle. Il congresso sarà articolato in quattro sessioni, di cui una scientifica.

pubblicità

La prima sessione venerdì 7 ottobre 2022 ore 15.00 con apertura dei lavori con i saluti del Presidente Emerito Cosimo De Matteis e saluti del Presidente Nazionale Ludovico Abbaticchio (nella foto). Alle ore 17.00 vi sarà l’assemblea di ASSIMEFAC (Associazione Società Scientifica Interdisciplinare e di Medicina di Famiglia e Comunità).

La seconda sessione, sabato 8 ottobre 2022 ore 8.00, sarà di carattere scientifico e si occuperà della gestione delle patologie croniche al tempo del Covid 19 sul territorio nazionale con la partecipazione di esperti e di medici; responsabile scientifico della sessione sarà Mario Iovane.

La terza sessione sabato 8 ottobre 2020 ore 9.30 con la relazione del Segretario Generale S.M.I. uscente Giuseppina Onotri. La terza sessione durerà l’intera giornata, con gli interventi delle altre forze sindacali invitate, dei rappresentati delle istituzioni e delle forze politiche.

La quarta sessione, domenica 9 ottobre 2022 ore 10.00, insediamento dei nuovi organi statutari".

Commenti

I Correlati

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ti potrebbero interessare

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima