Canali Minisiti ECM

Uomini e chirurgia estetica: gli interventi più richiesti

Medicina Interna Redazione DottNet | 01/12/2022 12:07

Il 14% dei pazienti è uomo e la percentuale è in crescita: chiedono soprattutto sguardo più giovane e rimodellamento del corpo

Sempre più uomini vogliono migliorare il proprio aspetto e per farlo ricorrono (anche) al chirurgo plastico, molto spesso senza farlo sapere troppo in giro. Il 14% del totale dei pazienti è uomo (dati Isaps 2020) e la percentuale è destinata a crescere. In alcuni casi è già così: "Nel mio studio ben il 30% dei pazienti è uomo, ma si tratta di un’eccezione" spiega il professor Raffaele Rauso, chirurgo plastico e vicepresidente della FIME, Federazione Italiana Medici Estetici, con studi a Roma e Napoli.  

Gli interventi più richiesti dagli uomini per la chirurgia sono: blefaroplastica (257.159 procedure); liposuzione (225.177); ginecomastia (210.737); rinoplastica (209.087); otoplastica (87.338). Per la medicina estetica: tossina botulinica (905.958); acido ialuronico (494.506); rimozione peli (298.070); riduzione non chirurgica del grasso (120.707); fotoringiovamento (71.425) (dati Isaps 2020).  

pubblicità

"Per gli uomini andare dal chirurgo è una pratica oggi piuttosto comune per migliorare il proprio aspetto, anche se molti preferiscono che non si sappia – afferma il prof. Raffaele Rauso -. Tra i motivi che spingono alla chirurgia estetica c’è il desiderio di piacersi di più, aumentare l’autostima, contenere gli effetti dell’invecchiamento ed essere più competitivi sul lavoro".  

Negli ultimi decenni, gli uomini dedicano molta più cura e attenzione al proprio aspetto rispetto al passato tanto che si sono sviluppati interventi specifici, basati sulle loro peculiari caratteristiche anatomiche. "Le richieste principali sono un naso più proporzionato, un viso più giovane e un girovita più sottile – spiega il professore – Le procedure utilizzate devono tenere in considerazione diversi fattori, tra cui lo spessore della pelle, la ricrescita della barba e la corporatura. Inoltre gli uomini chiedono di aumentare la mascolinità, ritoccando mento e angoli mandibolari, anche con l’utilizzo di protesi". Gettonata è poi la riduzione del seno maschile (ginecomastia), spesso abbinata ad addominoplastica e liposuzione per ridurre il grasso in eccesso. "Per il viso, si tende a intervenire per rendere lo sguardo più fresco e riposato, con blefaroplastica, filler o botulino. In questi ultimi due anni, poi, l’uso della mascherina ha aiutato a nascondere i segni del post-intervento sul viso, nascondendo ematomi o rossori e incentivando gli uomini, che non possono coprirli con il trucco" aggiunge il vice-presidente FIME. 

Altri interventi da sempre molto richiesti dagli uomini riguardano la correzione delle orecchie "a sventola" e il trapianto di capelli: "Un trend più recente è il trapianto di barba, richiesto per riempire le zone del viso in cui i peli sono radi" aggiunge il prof. Rauso, che conclude: "Oggi prendersi cura di se stessi non è più un tabù anche per gli uomini: la percentuale di uomini tra i pazienti di chirurgia estetica è destinata a crescere nei prossimi anni".

Commenti

I Correlati

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

L’uso del tessuto adiposo come prodotto di riempimento in chirurgia plastica è antico, già dalla fine dell’800 sono riportate in letteratura esperienze cliniche di reimpianto e sono stati pubblicati negli ultimi decenni numerosi studi internazionali

In calendario il 10° Congresso Nazionale di AIOCC – Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica e il 5° EHNS (European Head and Neck Society) workshop di chirurgia robotica

Durante l'operazione di trapianto il fegato è rimasto costantemente irrorato dal sangue e alla stessa temperatura dal prelievo fino al suo reimpianto con importanti vantaggi durante e dopo la fase operatoria

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing