Canali Minisiti ECM

Infezioni respiratorie bambini, intensive al nord congestionate

Pediatria Redazione DottNet | 13/12/2022 18:23

La Terapia Intensiva del Gaslini ha ricevuto in queste settimane già tre pazienti da altre regioni

Dallo scorso mese di ottobre la Terapia Intensiva dell'ospedale pediatrico G. Gaslini di Genova ha ricoverato quest'anno ben otto bambini, che hanno richiesto intubazione e ventilazione meccanica invasiva e, in un caso, il supporto in Extracorporeal Membrane Oxygenation. Molti altri sono stati ricoverati presso i reparti di Terapia Semi-Intensiva e Medicina D'Urgenza, richiedendo ossigenoterapia ad alti flussi.

Di norma, i bambini che richiedono intubazione e ventilazione meccanica per queste infezioni respiratorie sono uno o due all'anno. I casi più gravi sono stati causati dalla coinfezione di virus influenzale e virus respiratorio sinciziale. "Le terapie intensive pediatriche del nord Italia - ha detto Andrea Moscatelli, direttore del dipartimento di Emergenza e della Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica del Gaslini -iniziano a essere congestionate e, a causa di questo aumento di forme gravi, la Terapia Intensiva del Gaslini ha ricevuto in queste settimane già tre pazienti da altre regioni. In un caso, sabato 10 dicembre, viste le condizioni critiche del paziente, il trasporto verso il Gaslini è stato effettuato dall'equipe di trasporto di Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica dell'Istituto. ll bimbo di 2 anni, trasportato a Genova da un'altra regione, è stabile e sta progressivamente migliorando, ma richiede ancora ventilazione meccanica. È proprio grazie a questo lavoro di rete, a cui il Gaslini si rende sempre disponibile su tutto il territorio nazionale, che è possibile garantire una risposta immediata a bambini in condizioni critiche".    

pubblicità

A partire dallo scorso mese di ottobre - si legge nella nota del Pediatrico Gaslini - si è osservato, in Liguria come in Italia, un aumento significativo dei ricoveri per infezioni respiratorie nei bambini che, nelle ultime settimane, stanno mettendo in grave crisi i reparti di pronto soccorso pediatrici. Si tratta di infezioni da virus che circolano ogni anno, prevalentemente virus respiratorio sinciziale e virus influenzale che, tuttavia, stanno causando infezioni respiratorie più gravi rispetto agli scorsi anni. I sintomi durano più a lungo, con un anticipo della stagione epidemica. Normalmente, infatti, il picco delle infezioni respiratorie si osservava tra dicembre e febbraio, mentre quest'anno è stato registrato un anticipo da fine ottobre. Globalmente - spiega Emanuela Piccotti direttore Pronto Soccorso del Gaslini.- abbiamo registrato circa 300 accessi in Pronto Soccorso in più in un mese rispetto allo stesso mese di novembre del 2021. È quindi presumibile che i casi aumentino ancora nelle prossime settimane". Le ragioni di questo aumento dei casi, e in particolare dell'aumento di quelli gravi, sono molteplici. Sicuramente un ruolo importante è legato alla scarsa circolazione virale degli ultimi due anni, resa possibile dalle misure di isolamento e di contenimento del coronavirus. La popolazione più colpita è rappresentata da bambini tra 0 e due anni, che si confrontano per la prima volta con virus ai quali non sono stati esposti gli scorsi anni. Lo stesso vale per le mamme che non hanno sviluppato difese immunitarie e che non possono quindi passarle ai neonati attraverso latte e placenta. Per altro, la diffusione della vaccinazione antinfluenzale è ancora bassa nelle gravide e nei bambini di età superiore a 6 mesi, per i quali è indicata. La vaccinazione dei familiari è una strategia efficace per proteggere i neonati dall'influenza. "Al momento l'epidemiologia e la clinica del covid-19 nei bambini continua a non destare preoccupazione - conclude ildirettore di malattie Infettive del Gaslini Elio Castagnola -: con quadri clinici simili a quelli dei mesi precedenti, che abbiamo imparato a conoscere e trattare".

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima