Canali Minisiti ECM

Allarme dei tossicologi per una diminuita percezione dei rischi della cannabis

Neurologia Redazione DottNet | 22/03/2023 13:44

I principali effetti negativi indotti dalla cannabis, rilevano i tossicologi forensi, sono sul sistema nervoso centrale, e costituiti da modifiche delle strutture cerebrali, con compromissione delle capacità funzionali e cognitive a lungo termine

C'è attualmente una "diminuita percezione del rischio associato all'uso di derivati della cannabis", soprattutto tra i più giovani. Lo afferma l'associazione Gruppo Tossicologi Forensi Italiani (GTFI), esprimendo "forte preoccupazione sui rischi derivanti dall'uso di sostanze stupefacenti, in particolare i derivati della cannabis, che ad oggi sono frequentemente caratterizzati da elevata potenza (percentuali di THC anche del 30-50% fino all'80%), e per i quali esiste una banalizzazione della percezione del rischio". Questo aspetto, spiega l'associazione, è stato evidenziato nella dichiarazione italiana sulle sostanze stupefacenti effettuata a margine della 66/a Sessione della Commissione Stupefacenti dell'Onu, tenutasi la scorsa settimana a Vienna.  L'informazione sui "pericoli legati all'utilizzo della cannabis basata su dati oggettivi, che metta in guardia da posizioni, talvolta dettate da interessi commerciali, che tentano di farla apparire come 'droga leggera' - afferma l'associazione in una nota - è un dovere etico di chi si occupa di scienza, di informazione, di salute pubblica". I principali effetti negativi indotti dalla cannabis, rilevano i tossicologi forensi, "sono sul sistema nervoso centrale, e costituiti da modifiche delle strutture cerebrali, con compromissione delle capacità funzionali e cognitive a lungo termine (sono coinvolte l'attenzione, l'apprendimento scolastico, il processo decisionale, l'apprendimento verbale e la memoria, l'orientamento spaziale).

pubblicità

Sono inoltre riportati rischi di manifestazioni psicotiche, anche a seguito del primo utilizzo della sostanza, crisi di ansia, episodi di autolesionismo". I rischi del consumo di Cannabis sono tanto maggiori quanto più precoce e frequente è l'inizio del consumo, con "possibile compromissione del regolare sviluppo del cervello ancora in fase di crescita". Sono anche possibili, avvertono, "gravi effetti a livello del sistema cardio-vascolare come infarto del miocardio, aritmie, ischemie, ed il consumo di cannabis in gravidanza può determinare alterazioni dello sviluppo fetale". Un aspetto che desta estrema preoccupazione è inoltre l'elevato rischio di coinvolgimento in incidenti stradali. Il THC, rilevano i tossicologi, è infatti una delle sostanze psicotrope più frequentemente rilevata, assieme alla cocaina, nei campioni di conducenti coinvolti in incidenti. 
  

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"