Canali Minisiti ECM

L'ansia sociale è una questione di microbiota

Gastroenterologia Redazione DottNet | 27/12/2023 13:54

Trovato un legame fra il disturbo e i batteri dell'intestino

L'ansia sociale è una questione di pancia, un disturbo trasmissibile attraverso i batteri che vivono nell'intestino, ossia il microbiota intestinale. Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista dell'Accademia delle Sienze degli Stati Uniit, Pnas, e condotto da Tina Darb, del centro irlandese dedicato allo studio del microbiota Apc Microbiome che si trova presso l'University College Cork.   L'ansia sociale è la fobia di stare in mezzo agli altri, un disturbo talvolta davvero limitante, tanto che chi ne soffre può avere difficoltà a parlare di fronte a più persone, fare nuove amicizie, mangiare o bere in pubblico o addirittura uscire di casa. Secondo stime recenti, la fobia sociale colpisce fra il 7 e il 13% della popolazione mondiale. In Italia ne soffrono circa il 7,5% degli adulti.     La ricerca ha rilevato che il trapianto del microbiota di sei persone che soffrono di ansia sociale in topi sani ha fatto sì che i roditori cominciassero a manifestare chiari segni di fobia sociale: una maggiore sensibilità durante le interazioni sociali, nonché cambiamenti nelle funzioni immunitarie e cerebrali, rispetto agli animali che avevano ricevuto il trapianto di microbiota isolato dall'intestino di sei partecipanti sani.

pubblicità

   I risultati corroborano i risultati ottenuti da ricerche precedenti , secondo i quali le persone che soffrono di ansia sociale presentano un microbiota diverso da quello degli individui sani. Inoltre, secondo gli autori della ricerca, i risultati suggeriscono che il microbiota intestinale svolga un ruolo nella risposta alla paura sociale legata al disturbo d'ansia e rappresentano un potenziale bersaglio terapeutico attraverso l'uso di fermenti lattici, fibre alimentari e una dieta personalizzata.

Commenti

I Correlati

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ti potrebbero interessare

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing