Canali Minisiti ECM

Emicrania, donne 3 volte più colpite, servono percorsi dedicati

Neurologia Redazione DottNet | 18/01/2024 14:21

Il 31 gennaio un incontro alla Camera per avanzare proposte

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità è la terza patologia più frequente e la seconda più disabilitante. Predilige nettamente il sesso femminile con un rapporto donna-uomo pari a 3:1. Le donne, inoltre, sperimentano episodi di emicrania più frequenti, di maggiore intensità e durata e hanno un maggiore numero complessivo di comorbilità con maggiori implicazioni negative sulla qualità della vita.

Ciononostante, anche in quelle Regioni italiane in cui sono attivi percorsi dedicati al paziente emicranico, questi non vengono declinati in relazione alle specificità del genere femminile. È dedicato a questo tema un incontro che si terrà alla Camera dei Deputati (Sala "Giacomo Matteotti" di Palazzo Theodoli-Bianchelli) il prossimo mercoledì 31 gennaio. L'evento, promosso da Fondazione Onda - Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, in collaborazione con Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee (Anircef) e con il patrocinio di Al.Ce.

pubblicità

Group Italia - CIRNA Foundation Onlus, sarà anche l'occasione per condividere i principali risultati di un percorso di consenso volto a tenere conto delle peculiarità dei cicli femminili e di alcuni aspetti specifici di genere per una presa in carico tempestiva, appropriata, integrata ed efficace delle pazienti.
  

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”