Canali Minisiti ECM

Il Covid ha cancellato 10 anni di progressi per l'aspettativa di vita

Sanità pubblica Redazione DottNet | 26/05/2024 15:57

Oms, regressione in soli 2 anni. Crescono obesità e malnutrizione

L'ultima edizione delle Statistiche sanitarie mondiali pubblicata dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) rivela che la pandemia di COVID-19 ha invertito la tendenza al costante aumento dell'aspettativa di vita alla nascita e dell'aspettativa di vita in buona salute alla nascita (HALE).    La pandemia ha cancellato in soli due anni quasi un decennio di progressi nel miglioramento dell'aspettativa di vita. Tra il 2019 e il 2021, l'aspettativa di vita globale è scesa di 1,8 anni arrivando a 71,4 anni (tornando al livello del 2012). Allo stesso modo, l'aspettativa di vita sana a livello globale è scesa di 1,5 anni arrivando a 61,9 anni nel 2021 (tornando al livello del 2012).  Il rapporto 2024 evidenzia anche come gli effetti siano stati avvertiti in modo diseguale in tutto il mondo. Le regioni dell'OMS per le Americhe e il Sud-Est asiatico sono state le più colpite, con un calo dell'aspettativa di vita di circa 3 anni e un'aspettativa di vita sana di 2,5 anni tra il 2019 e il 2021.  Al contrario, la regione del Pacifico occidentale è stata colpita in misura minima durante i primi due anni della pandemia, con perdite inferiori a 0,1 anni nell'aspettativa di vita e 0,2 anni nell'aspettativa di vita sana.

pubblicità

  "Continuano a verificarsi importanti progressi nella sanità globale, con miliardi di persone che godono di una salute migliore, di un migliore accesso ai servizi e di una migliore protezione dalle emergenze sanitarie", ha affermato il dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'OMS. "Ma dobbiamo ricordare quanto fragile possa essere il progresso. In soli due anni, la pandemia di COVID-19 ha cancellato un decennio di miglioramenti nell'aspettativa di vita. Ecco perché il nuovo Accordo pandemico è così importante: non solo per rafforzare la sicurezza sanitaria globale, ma per proteggere gli investimenti a lungo termine nella sanità e promuovere l'equità all'interno e tra i paesi".   Le malattie non trasmissibili restano la principale causa di morte e al contempo aumenta l'obesità e la malnutrizione.

Commenti

I Correlati

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"