Canali Minisiti ECM

Circa ottomila le malattie rare: l'80% di origine genetica

Medicina Interna Redazione DottNet | 16/05/2017 15:23

Dottnet ha seguito l'evento con una serie di dirette curate dallo staff di inviati sul posto

Sono fino a ottomila le malattie rare secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, il 30% delle quali 'senza nome', chi ne è affetto è alla ricerca di una diagnosi. Sono oltre 670mila le persone colpite da malattie rare in Italia. A tutti questi pazienti del mondo è dedicata la giornata mondiale delle malattie rare (Dottnet ha seguito l'evento con una serie di dirette curate dallo staff di inviati sul posto, segui la diretta), che ricorre oggi con eventi in 70 città italiane, il più importante al Quirinale. Ci sarà anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Come evidenzia Uniamo-Federazione italiana malattie rare Onlus, la parola chiave quest'anno è ricerca, grazie alla quale "le possibilità sono infinite". A questo tema è dedicata la campagna social 'conlaricercasipuò': si vuole sensibilizzare e coinvolgere i pazienti, chi fa assistenza e gli addetti ai lavori con un messaggio positivo e di speranza. I fondi per la ricerca sono in aumento, ma come spiega Uniamo non bisogna abbassare la guardia e tenere alta l'attenzione. Secondo i dati dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) relativi al 2015, come evidenzia il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, 1 'trial' clinico su 4 riguarda le malattie rare e anche sul fronte dei farmaci molto si muove. Sono 560 i farmaci in sviluppo nel mondo per le malattie rare, 2720 domande per la qualifica di farmaco orfano presentate all'Ema, l'Agenzia europea del farmaco, 1825 delle quali hanno ottenuto proprio la designazione di farmaco orfano, mentre 129 sono le autorizzazioni all'immissione in commercio di farmaci.

pubblicità

Nuovo speranze potrebbero aprirsi anche con il nuovo regolamento europeo sulla sperimentazione clinica, che tutti i Paesi hanno tempo per attuare fino a ottobre 2018. Anche enti come l'Istituto Superiore di Sanità hanno scelto di investire nella ricerca. In particolare, come sottolinea Domenica Taruscio, direttrice del centro nazionale delle malattie rare dell'Istituto superiore della sanità (Iss), per le malattie senza diagnosi c'è il lavoro di network con specialisti di quattro continenti. A coordinarlo proprio l'Iss insieme al National Institute of Health, negli Stati Uniti. "Da soli sulle malattie rare non si ottiene nessun risultato. Insieme istituzioni, ricercatori, famiglie, strutture pubbliche e private possono affrontare il problema", dice Walter Ricciardi, presidente dell'Iss. Altro elemento chiave è la prevenzione. L'80% delle malattie rare ha origine genetica, mentre il 20% è dovuto ad altri fattori come quelli ambientali.

Come rileva Domenica Taruscio "investire sulla prevenzione, anche in considerazione del fatto che non tutte queste malattie hanno origine genetica è importante, la prevenzione primaria riguarda ad esempio l'assunzione di acido folico prima della gravidanza, mentre quella secondaria è rappresentata dallo screening neonatale". Paola Binetti, presidente dell'Intergruppo parlamentare sulle malattie rare punta l'attenzione sull'importanza di un nuovo piano sulle malattie rare, dopo quello scaduto nel 2016.

Commenti

I Correlati

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Con 3 guide informative per alunni, famiglie e insegnanti vogliamo sensibilizzare su patologia disabilitante, inclusione e rispetto della diversità"

Un libro bianco rivela le sfide delle pazienti e di chi le assiste

Ciancaleoni: “L’informazione non deve fermarsi di fronte a temi complessi, come i trial clinici e le tappe di sviluppo dei farmaci, ma mettere in circolo notizie di qualità”

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"