Canali Minisiti ECM

Tumori: il 65% di quelli alla vescica dell'uomo causati da sigarette

Oncologia Redazione DottNet | 08/03/2017 18:25

Ogni anno 21mila casi tra uomini e 5mila tra donne

Nel nostro Paese fino al 65% dei casi di tumore della vescica negli uomini è correlato all'abuso di fumo di sigaretta. Il dato è emerso in un incontro dedicato a questa neoplasia e organizzato dalla Società Italiana di Urologia Oncologica (SIUrO). Il tumore della vescica, hanno ricordato gli esperti, è il quarto tumore più frequente nei maschi e l'undicesimo nelle donne. L'incidenza globale della malattia in Italia è in lieve aumento, tanto che, dal 2030 si attendono più di 35 mila nuovi casi ogni anno.

"Le differenze di genere in questa patologia sono abbastanza evidenti - afferma Renzo Colombo, urologo e Coordinatore di Area Uro-Oncologica dell'Ospedale San Raffaele di Milano -. Ogni anno in Italia si ammalano 21.000 uomini e 5.000 donne. Tuttavia, rispetto al passato, mentre oggi l'incidenza di questa malattia negli uomini è in riduzione, nelle donne risulta in sensibile aumento". Il fumatore, spiega l'esperto, ha un rischio di sviluppare la malattia che è quasi cinque volte superiore rispetto ad un non tabagista. Il vizio, storicamente quasi esclusivamente maschile, è negli ultimi anni in deciso aumento tra le donne italiane e questo può spiegare l'aumento dei casi femminili. Smettere definitivamente di fumare riduce significativamente il rischio di sviluppare un carcinoma della vescica dopo dieci anni, tuttavia anche dopo 20 anni dalla sospensione il rischio rimane comunque superiore a quello di coloro che non hanno mai fumato. Varie le possibili terapie contro il tumore della vescica: dalla chemioterapia alle nuove prospettive aperte con l'immunoterapia, dalla chirurgia personalizzata alla radioterapia.

pubblicità

"L'immunoterapia con l'utilizzo degli anticorpi monoclonali - aggiunge Andrea Necchi, Dirigente medico del Dipartimento di Oncologia Medica dell'Istituto nazionale tumori di Milano - che hanno come bersaglio il PD-1 o PD-L1 (due proteine in grado di influenzare la risposta immunitaria) ha dimostrato nell'arco dello scorso anno di potere cambiare la storia del trattamento dei pazienti con malattia avanzata". 

Commenti

I Correlati

Lo rivela lo studio CheckMate-901 di fase 3 su 608 pazienti, che dimostra come questa associazione a base di immunoterapia porti un beneficio di sopravvivenza statisticamente significativo

Pronta una Consensus multidimensionale, con l'ambizioso obiettivo, per la prima volta, di mettere sullo stesso piano i diversi attori che intercettano il paziente colpito da carcinoma avanzato della vescica nelle varie tappe del suo viaggio

Lo dimostrano gli studi sperimentali KEYNOTE- 045 e KEYNOTE- 052 con pembrolizumab

Pinto (Aiom), al via la seconda era dell'immunoterapia contro i nuovi tumori

Ti potrebbero interessare

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima