Canali Minisiti ECM

Ombretta Di Munno a Dottnet: il segreto è l'interdisciplina

Sanità pubblica Redazione DottNet | 10/03/2017 14:38

La società scientifica G.u.i.d.a. ha avviato un percorso innovativo per il dolore muscolo-scheletrico con il coordinamento di tre specialità mediche

Promuovere la ricerca, le attività culturali e la formazione ma soprattutto fare chiarezza sugli aspetti scientifici e gestionali dei pazienti affetti da dolore muscolo-scheletrico e da Algodistrofia. Sono questi gli obiettivi della 'Società Italiana per la Gestione Unificata ed Interdisciplinare del Dolore muscolo-scheletrico e dell'Algodistrofia' (G.U.I.D.A) nata lo scorso Luglio..

G.U.I.D.A rappresenta la prima Società Scientifica in Italia dedicata a queste problematiche e si caratterizza per il suo approccio interdisciplinare e trasversale tra gli specialisti ortopedici, reumatologi e fisiatri dedicati in prima linea alla gestione delle patologie osteoarticolari. Tutti questi aspetti peculiari, collocano di fatto.G.U.I.D.A come la Società di riferimento per la gestione del dolore muscolo scheletrico e dell'Algodistrofia. Dottnet ha intervistato Ombretta Di Munno, la presidente di G.U.I.D.A.

pubblicità

Innanzitutto perché ha pensato di costituire questa nuova società scientifica.

Abbiamo creato G.U.I.D.A (gli altri soci sono Prof.Giovanni Iolascon, Direttore Esecutivo, Dott. Gerolamo Bianchi, Prof. Carlo Cisari, Dott. Sergio Crimaldi, Prof.ssa Ombretta Di Munno, Dott. Oscar Emilio Epis, Prof. Pietro Fiore, Prof. Davide Gatti, Prof.ssa Giulia Letizia Mauro, Dott. Alberto Migliore, Prof. Biagio Moretti, Prof. Luca Padua, Dott.ssa Giuseppina Resmini, Prof. Umberto Tarantino, Dott. Carlo Trevisan n.d.r.).per affrontare il dolore muscolo-scheletrico in maniera più organica facendo sì che tre discipline, specialisti Ortopedici, Fisiatri e Reumatologi, possano dialogare fra loro.

In pochi mesi è stato un successo. Oggi sono oltre trecento i soci

C'è molto interesse per la gestione interdisciplinare della malattia. E noi come società scientifica siamo un ottimo esempio di come far dialogare gli specialisti fra loro. Per raggiungere l'obiettivo abbiamo avviato un programma di formazione per le tre specialità coinvolgendo anche i medici di medicina generale, i più coinvolti nella prima fase della malattia. Il dolore muscolo-scheletrico non è sempre un sintomo, ma nelle sue fasi acute e croniche diventa una malattia da diagnosticare e affrontare in modo appropriato attraverso percorsi diagnostici e in un'ottica multidisciplinare.

La legge 38 si propone come un valido aiuto nell'affrontare il dolore cronico.

Senza dubbio è un'ottima legge, ma finora ha fatto progressi solo in ambito oncologico. E le patologie, tra cui anche quelle che seguiamo noi, sono tante.

Quanti sono i pazienti interessati da questa patologia?

Il dolore cronico muscolo scheletrico interessa il 26% degli italiani, con una percentuale che sale al 74% se si considera la fascia tra i 60 e gli 80 anni. Più colpiti, oltre agli anziani, le donne e in generale le persone a reddito medio basso. In termini di spesa sanitaria, il costo arriva al 2,3% del Pil, cumulando costi diretti (circa 1.400 euro annui a paziente) e indiretti (4557 euro annui a paziente).

Al congresso di Napoli è stata sottolineata l'importanza di un'elaborazione di un algoritmo diagnostico per l'Algodistrofia.

La malattia va individuata agli esordi per evitare che si cronicizzi. E' considerata una patologia rara che colpisce ogni anno 26 persone su 100mila e se non curata può causare invalidità permanente della mano o del piede. Occorre delineare un iter diagnostico condiviso che aiuti ortopedici, reumatologi e fisiatri a effettuare una diagnosi più certa.

S.C.

leggi anche: Guida, applicazione della legge 38 contro il dolore cronico muscolare; Algodistrofia: una patologia sottovalutata

Commenti

I Correlati

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

Gli oppioidi sviluppano 'tolleranza', ovvero subiscono una progressiva riduzione dell'efficacia col rischio di doverne aumentare progressivamente la dose

Le evidenze del 1° Rapporto Censis-Grünenthal tracciano un percorso per un salto operativo e culturale. Vivere senza dolore è un obiettivo socialmente desiderabile e urgente

Ti potrebbero interessare

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

“Culle vuote: analisi delle ragioni del calo demografico. Sessualità, inFormazione e il ruolo della Medicina di Genere”

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti