Canali Minisiti ECM

Oltre 200 scienziati chiedono stop all'uso di comuni antibatterici

Sanità pubblica Redazione DottNet | 23/06/2017 16:14

Si tratta di Triclosan e triclocarban contenuti in oltre 2mila prodotti

Oltre 200 scienziati di tutto il mondo chiedono uno stop all'uso di due antibatterici, il triclosan e il triclocarban, usati in più di duemila prodotti, dai saponi ai giochi per bambini, di cui l'efficacia non è stata dimostrata ma che secondo alcuni studi potrebbero essere addirittura dannosi per la salute. L'appello, che va sotto il nome di 'dichiarazione di Firenze', è stato pubblicato dalla rivista Environmental Health Perspectives.

I due agenti sono stati vietati per i saponi dall'Fda, ma secondo il manifesto, stilato durante un convegno nel capoluogo toscano, ne andrebbe ristretto l'uso in tutto il mondo. Negli studi sugli animali e in vitro, sottolinea il documento, le due sostanze sono state associate a impatti sull'apparato riproduttivo e sullo sviluppo, e le potenziali implicazioni per la riproduzione umana sono ora oggetto di studio. Inoltre i due antibatterici sono molto persistenti nell'ambiente, a danno di animali e piante, e contribuiscono in caso di utilizzo eccessivo allo sviluppo di batteri resistenti. Il documento termina con alcune raccomandazioni.

pubblicità

"Evitare l'uso di triclosan, triclocarban e altri agenti antimicrobici, tranne quando ci sono evidenze scientifiche di benefici per la salute (come ad esempio nei dentifrici per le malattie gengivali) - scrivono gli autori -. Quando sono necessari antimicrobici usare alternative più sicure. Indicare in etichetta se un prodotto contiene queste sostanze, anche se non è richiesto. Valutare la sicurezza degli antimicrobici e dei loro prodotti di trasformazione per tutto il ciclo di vita, dalla produzione al rilascio nell'ambiente".

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"