Canali Minisiti ECM

Vaccini: Lorenzin, decreto urgente passato senza voto fiducia

Sanità pubblica Redazione DottNet | 21/07/2017 13:49

C'è stato un ampio consenso, aiuterà a rimettere in sicurezza il Paese

"E' stato un decreto d'urgenza che siano riusciti a far votare senza la fiducia, quindi con un lungo dibattito parlamentare, a volte anche difficile. Ma alla fine è approdato con un voto favorevole di 172 parlamentari, quindi molto trasversale. Cosa che per me era molto importante".    E' quanto ha dichiarato il ministro della salute Beatrice Lorenzin in una intervista a Sky News 24.    Secondo il ministro questo decreto non è "un tema di un partito o di una maggioranza, ma è di tutta la nazione". "E' un ampio consenso - sottolinea - che riconosce l'autorità scientifica". E aggiunge: "E' un passo molto importante, che ci aiuterà nei prossimi anni a recuperare quel gap di informazione che abbiamo purtroppo accumulato negli ultimi 17 anni, che ci ha portato ai tassi così bassi per i quali abbiamo oggi le epidemie in atto del morbillo".

pubblicità

    Secondo Lorenzin "era assolutamente necessario riarmonizzare un tema di sicurezza pubblica che è un tema di sicurezza nazionale". "Dobbiamo raggiungere di nuovo - ribadisce - il 95% di copertura vaccinale sulle malattie principali, le più pericolose". E conclude sottolineando che non è un caso che "in alcune strutture turistiche abbiamo avuto casi di quarantena per il morbillo", tanto che le autorità Usa hanno consigliato il vaccino per chi viene in Italia. 

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"