Canali Minisiti ECM

Una app per dare aiuto e informazioni su anoressia e bulimia

Sanità pubblica Redazione DottNet | 02/08/2017 15:34

Bergamo, gli utenti restano in contatto diretto con i medici della struttura specializzata

Aiuta con supporti e informazioni chi soffre di anoressia e bulimia, o i loro familiari, mettendoli in contatto con i medici specializzati: è Sc(Hi)acciaDCA, la app sviluppata dal Centro per la diagnosi e la cura dei disturbi del comportamento alimentare della Casa di Cura Palazzolo di Bergamo. Buono il riscontro avuto finora: in 8 mesi di attività è stata scaricata più di 2.600 volte, 607 utenti si sono registrati, 471 messaggi sono arrivati via chat e 195 persone sono state raggiunte. Il 92,32% degli utenti sono donne e nel 94,36% dei casi ad usare la chat sono state le persone direttamente interessate, che hanno chiesto aiuto per risolvere il proprio personale disturbo.

pubblicità

Ma c'è anche chi ha chiesto aiuto per altre persone, come madri (spesso per le figlie), amiche o amici, sorelle e nipoti. Tre gli strumenti offerti dalla app: i test, il diario personale, usato in forma privata, e la chat, tramite cui gli esperti hanno risposto a dubbi alimentari, talvolta dettati da pregiudizi, a richieste d'informazioni (sull'accesso al servizio, sui diversi servizi e percorsi disponibili), dato sostegno e orientamento a problemi di tipo alimentare. La app, commenta la struttura in una nota, "si è mostrata un ottimo canale per raggiungere gli adolescenti, sempre più spesso vittime di questi disturbi, e le loro famiglie".

Commenti

I Correlati

E' il fenomeno della cosiddetta 'thininspiration', cioè l'auto-incoraggiamento alla magrezza assoluta con la complicità di migliaia di utenti che con like e commenti stimolano a proseguire la privazione del cibo

Dalla Ragione: "Nel 2022 in Italia sono morte 3.200 persone per complicanze mediche legate alla malnutrizione, con un'età media di 25 anni"

Lo rivela uno studio pubblicato su Nature Microbiology condotto presso l'Università di Copenaghen

Studio pilota, la terapia potrebbe diventare nuova strategia contro il disturbo

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"