Canali Minisiti ECM

Oms, stop alla medicalizzazione eccessiva del parto

Ginecologia Redazione DottNet | 17/02/2018 15:37

Secondo le nuove linee guida occorre aspettare prima di usare farmaci o procedere con il cesareo

In troppi parti i medici intervengono per accelerare la nascita anche quando non sarebbe necessario. Lo affermano le nuove linee guida sul tema pubblicate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Nel mondo, specifica il documento, avvengono circa 140 milioni di parti al giorno, la maggior parte dei quali senza complicazioni per le mamme o i bambini.

"Tuttavia negli ultimi 20 anni i medici hanno aumentato l'uso di interventi che prima erano utilizzati solo per evitare rischi o trattare complicazioni, come l'ossitocina per velocizzare il travaglio o il taglio cesareo". Una dilatazione della cervice più lenta di un centimetro l'ora, il valore indicato come soglia in precedenza, non è secondo l'Oms sufficiente come indicazione ad un intervento. Rimane invece l'indicazione che il travaglio per una donna alla prima gravidanza non dovrebbe durare più di 12 ore, mentre per quelle successive 10.

pubblicità

Le linee guida contengono anche 56 raccomandazioni sul parto, basate sulle evidenze scientifiche disponibili. Tra queste c'è l'avere vicino una persona durante il travaglio e il parto, assicurare una assistenza rispettosa e una buona comunicazione tra la donna e il personale sanitario, permettere alla donna di prendere decisioni sulla gestione del dolore. "Molte donne vogliono un parto naturale e preferiscono fare affidamento sul proprio corpo per dare vita al proprio bambino senza l'aiuto dell'intervento medico", afferma Ian Askew, direttore del dipartimenti sulla salute riproduttiva dell'Oms.

"Anche quando un intervento medico è richiesto o necessario, l'inclusione della donna nelle decisioni sull'assistenza - ha aggiunto - è importante per assicurare che riescano ad avere un'esperienza positiva del parto".

Commenti

I Correlati

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Il rischio di parto pretermine è più elevato con il vaccino candidato

Sono destinate principalmente a psichiatri e psicologi, ma anche a ostetriche, ginecologi, pediatri, infermieri, medici di medicina generale, assistenti sociali

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"