Canali Minisiti ECM

Integratori alimentari, stop alle fake news con le Linee guida

Farmaci Redazione DottNet | 06/03/2018 18:18

Realizzate da FederSalus per una corretta comunicazione da parte delle aziende

Tutto quello che le aziende devono sapere per comunicare in modo corretto circa l'uso degli integratori alimentari. E' l'obiettivo delle Linee guida realizzate da FederSalus (clicca qui per scaricare il testo completo), per mettere fine a tante fake che circolano sulle proprietà di questi prodotti e alle sostanze che li compongono. Attribuire caratteristiche che non possiedono, terapeutiche o di prevenzione e cura delle malattie, rientra tra ciò che degli integratori non si deve dire.

Il documento, diviso in cinque sezioni, mette ordine in un contesto regolatorio non semplice da interpretare, dove il rischio di errore è molto elevato dal momento che non esiste una normativa unica e specifica per la comunicazione commerciale degli integratori alimentari, ma solo provvedimenti, disseminati tra comunitari e nazionali. Prevengono il cancro, fanno dimagrire, sostituiscono i pasti, curano malattie, sostituiscono i farmaci, sono tra le più comuni informazioni false che circolano intorno alle proprietà, alle finalità d'uso degli integratori alimentari e alle sostanze che li compongono, a volte riproposte con enfasi sui mass media, che mettono in pericolo la credibilità dell'industria seria.

pubblicità

La comunicazione commerciale al consumatore deve conformarsi a quanto specificamente indicato nelle indicazioni nutrizionali e sulla salute espresse nel Regolamento 1924/06 e approvate dalla Commissione Europea, e alle Linee Guida del Ministero della salute riferite alle sostanze vegetali e alle altre sostanze ammesse negli integratori alimentari. Nella comunicazione commerciale di un integratore non può mai mancare una dicitura relativa all'importanza di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Università dell'Arizona: l’uso di integratori sembra associato a un rischio inferiore di decesso per cancro, e a un tasso di mortalità superiore per malattie cardiovascolari

Lo scenario emerso racconta che 3 italiani su 4 della Generazione Y hanno un’idea corretta di cosa sia un integratore

Aloe vera, riso rosso fermentato, rabarbaro negli integratori alimentari: le istituzioni europee adottano misure sproporzionate a fronte di opinabili valutazioni del rischio

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"