Canali Minisiti ECM

I cannabinoidi hanno effetto sulla miastenia grave

Neurologia Redazione DottNet | 12/04/2018 14:06

Dimostrato il ripristino della debolezza muscolare compromessa

E' stato scoperto un effetto dei cannabinoidi che potrà essere utile per trattare alcune condizioni neuromuscolari a lungo termine come la malattia autoimmune della miastenia grave. E' questo il risultato di una ricerca della Macquarie University e della University of Sydney pubblicata su Scientific Reports.    "Nel nostro studio siamo stati in grado di dimostrare che i cannabinoidi hanno un effetto significativo sulle giunzioni neuromuscolari dei mammiferi. In particolare il trattamento con cannabinoidi ha ripristinato la debolezza muscolare compromessa da una malattia attraverso un nuovo meccanismo", osserva Marco Morsch, ricercatore che ha coordinato il progetto.  

I cannabinoidi sono una classe di composti chimici che agiscono sui recettori nelle cellule che alterano il rilascio di neurotrasmettitori nel cervello. Il cannabinoide più noto è il fitocannabinoide tetraidrocannabinolo (Thc), il principale composto psicoattivo della cannabis, ma ci sono più di 100 tipi noti di cannabinoidi, non tutti di natura psicoattiva.    "È chiaro che abbiamo bisogno di più ricerche per capire il ruolo dei cannabinoidi per sostenere la trasmissione neuromuscolare per esplorare il potenziale terapeutico per gli individui che vivono con i sintomi debilitanti delle condizioni neuromuscolari", prosegue Morsch.

pubblicità

fonte: Scientific Reports

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti