Canali Minisiti ECM

La realtà virtuale migliora la memoria

Psichiatria Redazione DottNet | 14/06/2018 17:56

Studio Usa, la precisione è cresciuta dell'8,8%

Se è necessario ricordare e sfruttare la memoria al meglio si può usare la realtà virtuale invece di una piattaforma più tradizionale come può essere quella di uno schermo del computer. E' questo il risultato di uno studio dell'Università del Maryland pubblicato sulla rivista scientifica Virtual Reality. "Questi dati sono entusiasmanti in quanto suggeriscono che gli ambienti immersivi potrebbero offrire nuovi percorsi per migliorare i risultati nell'istruzione e nella formazione di alto livello", dice Amitabh Varshney, docente che ha condotto la ricerca. Per cercare di arrivare a questa conclusione gli studiosi hanno usato il concetto della tecnica dei loci (usata anche in età classica), in cui le persone richiamano un oggetto collocandolo in una posizione fisica immaginaria come un edificio o una città. Analizzando alcuni volti noti (tra cui Abraham Lincoln, Dalai Lama, Arnold Schwarzenegger e Marilyn Monroe) hanno chiesto ai partecipanti dello studio di ricordarli attraverso questa tecnica. I risultati hanno mostrato un miglioramento complessivo dell'8,8 per cento nella precisione della memoria usando un visore per la realtà virtuale. Si tratta di un numero, spiegano i ricercatori, statisticamente significativo.

pubblicità

fonte:  Virtual Reality

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"