Canali Minisiti ECM

Accesso ai farmaci innovativi. Da AIFA inclusione e nuove opportunità

Aifa Redazione DottNet | 22/07/2018 16:44

Nel 2017 l'11,7% in più di dosi giornaliere

Sempre più persone in Italia possono essere curate con farmaci innovativi senza dover spendere nulla di tasca propria. Lo dimostrano i 13,4 milioni di dosi giornaliere dispensate dal Servizio Sanitario Nazionale nel 2017, con un aumento dell'11,7% rispetto ai 12 milioni nel 2016.   Dati "indicativi di una politica di inclusione e di apertura adottata dall'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) negli ultimi anni" rispetto all'innovazione terapeutica. E' quanto scrive il direttore generale dell'Aifa Mario Melazzini, in un editoriale pubblicato sul portale dell'agenzia regolatoria, che punta l'attenzione su uno degli aspetti emersi dal Rapporto Osmed sull'uso dei farmaci in Italia.

pubblicità

Vengono definiti 'innovativi' quei medicinali di nuova generazione, come alcuni tipi di oncologici e di antivirali che, attraverso "robusti studi clinici", dimostrano di avere "un valore terapeutico aggiunto rispetto alle alternative disponibili", ovvero essere più efficaci e con un'azione più mirata rispetto alla patologia.

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima