Canali Minisiti ECM

Gimbe: per la sanità servono quattro miliardi

Sanità pubblica Redazione DottNet | 04/10/2018 13:40

Da contratti ai Lea, manca un'adeguata copertura finanziaria

Dai contratti per i medici e il personale sanitario alla possibilità di usufruire dei livelli essenziali di assistenza, per sanità pubblica servono almeno 4 miliardi. A dirlo, è la Fondazione Gimbe, che sottolinea come nella Manovra, al momento sia confermato solo il miliardo assegnato dalla precedente legislatura.  "La Nota di Aggiornamento del Def 2018 e la Legge di Bilancio 2019-2021 sono cruciali per le sorti del Servizio sanitario nazionale", alle prese con molti problemi che richiedono risorse pari complessivamente "un aumento di 4 miliardi di euro", sottolinea Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe. Il Fondo Sanitario Nazionale 2019 rimane infatti quello fissato dalla Legge di Bilancio 2017, ovvero 114,396 miliardi.

pubblicità

"In altri termini, l'attuale Governo al momento non ha previsto alcun aumento del fondo sanitario nazionale, visto che il miliardo di euro in più rispetto al 2018 era già stato definito dal precedente Esecutivo", spiga la Fondazione, che ha anche calcolato le voci e gli importi necessari: 1.000 milioni per i rinnovi contrattuali, 1.100 milioni per lo sblocco del turnover; 40 milioni per le borse di studio per il corso di formazione in medicina generale; 250-300 milioni per le scuole di specializzazione. Inoltre per i nuovi Lea servono ulteriori 800- 1.600 milioni e ne servirebbero altri 350 per eliminare il superticket, come da tempo si parla. Mentre per ristrutturazione edilizia e ammodernamento tecnologico servono 32.000 milioni e, infine, 920 per coprire il residuo del pay-back farmaceutico 2013-2016, attualmente oggetto di contenzioso.  "Al momento - conclude Cartabellotta - manca un'adeguata copertura finanziaria. Infatti, nonostante l'ardita scelta del Governo di fissare il deficit al 2,4% del Pil, dall'entusiasmo dei due vice-premier non è "trasudata" alcuna liquidità aggiuntiva per la sanità, per la quale è stata esclusa solo l'ipotesi di nuovi tagli".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"