Canali Minisiti ECM

Il 4% della spesa sanitaria va nell'eccesso di peso degli italiani

Sanità pubblica Redazione DottNet | 25/10/2018 13:59

Ricciardi (Iss), il 96% delle malattie degli italiani è causato da 4 fattori

L'eccesso di peso costa il 4% della spesa sanitaria nazionale: una cifra che oscilla intorno a 6 miliardi di euro ogni anno. Lo ha detto il presidente dell'Istituto superiore di Sanità, Walter Ricciardi, durante il forum "Un Check-up per l'Italia" organizzato a Roma dalla Fondazione Agnes.  "Il 96% delle malattie degli italiani è causato da soli 4 fattori: alimentazione sbagliata, scarsa attività fisica, fumo e alcol, tutti modificabili. Un regime dietetico adeguato ed equilibrato non solo garantisce un apporto di nutrienti ottimale, in grado di soddisfare i fabbisogni dell'organismo, ma permette anche di ricevere sostanze che svolgono un ruolo protettivo e preventivo nei confronti di molte condizioni patologiche", ha spiegato.

pubblicità

Per quanto riguarda il diabete, invece, in Italia si è passati da 1,5 milioni di malati del 1985 a 3,6 milioni nel 2014 (il 6,2% della popolazione)."La lotta al diabete è una delle tre emergenze sanitarie dell'Onu e dell'Oms, insieme a malaria e tubercolosi", ha aggiunto Ricciardi.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"