Canali Minisiti ECM

Alzheimer, petizione per chiedere fondi al Governo

Neurologia Redazione DottNet | 26/10/2018 15:49

La campagna lanciata dalla Federazione pazienti: i fondi sono da destinare al Piano Nazionale Demenze

Individuare dei fondi da destinare affinché il Piano Nazionale Demenze, approvato nel 2014, possa concretizzarsi in interventi che aiutino concretamente malati e famiglie ad affrontare le difficoltà di ogni giorno.  È quanto chiede al governo, e in particolare al Ministro della Salute Giulia Grillo la Federazione Alzheimer Italia che proprio per questo ha lanciato una petizione su Change.org (https://bit.ly/2PiFklj) che in questo momento sta per toccare quota 77 mila firme, con l'obiettivo di arrivare a 150 mila entro l'8 novembre. L'Italia è dotata di un Piano Nazionale Demenze che traccia le linee di indirizzo per promuovere e migliorare la qualità e l'appropriatezza degli interventi, in base ai bisogni specifici, gli aspetti terapeutici e l'accompagnamento dei malati e dei loro familiari lungo l'intero percorso di cura. Ma al momento questo Piano non è stato ancora finanziato.

pubblicità

Al Ministro Grillo, si legge in una nota della Federazione, è stato inviato un appello in via privata lo scorso 20 settembre, alla vigilia della XXV Giornata Mondiale Alzheimer, chiedendole di impegnarsi con un gesto concreto in nome dei diritti di 1.241.000 malati che si contano in Italia e delle loro famiglie, costrette tuttora nella gestione solitaria di una malattia devastante, aggravata da scarsi servizi e dallo stigma sociale. Alla petizione su Change.org si accompagna anche la diffusione del video appello diretto al Ministro Grillo da parte di Kate Swaffer, Presidente di DAI (Dementia Alliance International), l'associazione mondiale dei malati, paziente che da allora gira il mondo per dire a tutti "Guarda la persona, non la demenza". All'appello di Kate e della Federazione Alzheimer si è unito l'assessore alle Politiche sociali, salute e diritti del Comune di Milano, Pierfrancesco Majorino, sottolineando la necessità di porre in primo piano le esigenze delle persone con demenza per trovare soluzioni efficaci.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"