Canali Minisiti ECM

Medici e infermieri insieme per l'emergenza territoriale: accordo storico

Sanità pubblica Redazione DottNet | 08/11/2018 18:06

Avviato un tavolo tecnico congiunto di Federazioni Ordini (Fnomceo e Fnopi)

Medici ed infermieri "lavoreranno insieme: la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo) e quella degli Ordini delle Professioni infermieristiche (Fnopi), riunite a Roma, hanno deciso di aprire un tavolo tecnico congiunto che elabori proposte concrete sulla questione dell'emergenza territoriale". Lo si legge in una nota unitaria, in cui si definiscono gli "obiettivi", ossia "qualificare le due professioni, che sono entrambe indispensabili nella gestione dell'emergenza, e trovare una soluzione unica a livello nazionale per offrire la migliore assistenza a tutti i cittadini". Medici e infermieri "vogliono lavorare insieme, nel rispetto delle competenze di ciascuno, per condividere un modello di interazione efficace - ha affermato il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli - e rigettano con convinzione ogni politica di tagli che si ripercuota sulla qualità delle cure stesse".

pubblicità

E' "necessario uscire dalle logiche attuali - ha sostenuto la presidente Fnopi, Barbara Mangiacavalli - e stabilire cosa offrire al cittadino in termini di risposte appropriate. Non è il motore economico a poter valutare le decisioni: le decisioni delle due Federazioni devono essere cogenti anche per quanto riguarda l'adeguamento dei mezzi oltre che per la tutela delle professionalità", si chiude la nota.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"