Canali Minisiti ECM

Lombardia, rinnovato l'accordo per i farmaci ad alto costo

Sanità pubblica Redazione DottNet | 16/11/2018 19:38

Continueranno a dispensare per conto della Regione un numero crescente di terapie ad alto costo

In Lombardia le farmacie aperte al pubblico continueranno a dispensare per conto della Regione un numero crescente di terapie ad alto costo. E' stato infatti rinnovato l' accordo fra Regione e Federfarma per la Dpc, la Distribuzione per conto, previsto dal Dgr 796/2018. L' intesa, valida per tutte le farmacie lombarde urbane e rurali, dalle grandi città ai piccoli centri, "rafforza - spiega una nota - il coinvolgimento della farmacia nel progetto di presa in carico dei pazienti cronici che, per la gestione ottimale delle proprie patologie, devono sottoporsi a controlli periodici e assumere regolarmente terapie farmacologiche dal costo spesso elevato". "L' accordo con Regione Lombardia integra il ruolo e sottolinea l' importanza della farmacia nell' ambito del progetto regionale di presa in carico dei pazienti cronici", dichiara Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia.

pubblicità

L' intesa "definisce ancora una volta la farmacia come presidio dispensatore dei farmaci e rende concreta la farmacia dei servizi. Il prossimo passaggio sarà l' adesione delle farmaciea nuove attività di screening e prevenzione". "Questo - aggiunge Racca - è il primo di altri accordi che le farmacie lombarde rinnoveranno con la Regione, con l' obiettivo di continuare la proficua collaborazione garantendo al sistema efficienza e costi sostenibili". 

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"