Canali Minisiti ECM

Oms in campo sulla modifica del Dna, sì alla commissione per le linee guida

Sanità pubblica Redazione DottNet | 05/12/2018 13:59

Il D.G.Tedros: è un terreno sconosciuto, possibili conseguenze indesiderate

Ci è voluto l'annuncio delle prime 'bambine Ogm' per far muovere l'Oms sul tema dell'editing genetico, cioè sull'insieme di tecniche, la più famosa delle quali è al Crispr, che permettono un 'copia e incolla' del Dna.   L'Organizzazione, ha rivelato il direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus, sta per creare un panel di esperti che decida le linee guida per l'uso delle tecniche e risponda alle inevitabili domande legate a questa innovazione.    L'editing genetico, ha affermato Tedros ai giornalisti, "può avere conseguenze non volute", e "non dovrebbe essere utilizzato senza delle chiare linee guida".

"Queste sono acque sconosciute - ha spiegato il direttore generale -. L'Oms sta mettendo insieme degli esperti. Lavoreremo con gli stati membri per fare tutto quello che è necessario per far affrontare tutti gli aspetti, etici, sociali, di sicurezza, prima che venga fatta qualunque manipolazione".   L'annuncio segue la vicenda di He Jiankui, il ricercatore che ha rivelato pochi giorni fa di aver manipolato due embrioni.  Obiettivo: 'spegnere' il gene associato a una proteina che permette l'ingresso del virus Hiv nelle cellule. Dalla sperimentazione sono nate due bambine. La vicenda ha suscitato l'indignazione del mondo scientifico a partire da quello cinese.

pubblicità

"Stiamo parlando di esseri umani - ha aggiunto Tedros -.   Dobbiamo essere molto attenti, e il gruppo di lavoro affronterà il problema con apertura mentale e trasparenza. Inizieranno facendosi la domanda principale, 'dovremmo farlo?'".  Nel frattempo le polemiche sul gesto di Jiankui non si sono placate. Il ricercatore è sotto inchiesta sia da parte del ministero della Scienza cinese che della Southern University of Science and Technology, dove lavorava durante l'esperimento.  Anche Michael Deem, professore dell'americana Rice University, è sotto inchiesta da parte del proprio ateneo dopo aver dichiarato di aver collaborato con Jiankui. Stando alle dichiarazioni del ricercatore cinese potrebbe esserci una nuova gravidanza in corso, e secondo Kiran Musunuru, pioniere del Crispr della Pennsylvania university, stavolta ad essere silenziato potrebbe essere il gene Pcsk9 legato al colesterolo.

"Lo scorso novembre ho ricevuto una email da una persona che si è qualificata come 'uno studente cinese' che affermava di aver silenziato il gene in un embrione chiedendomi consigli - ha raccontato Musunuru al sito Stat -. Non ho dato molto peso alla cosa fino all'annuncio, quando ho ripreso in mano la conversazione scoprendo che era un allievo di He".  Il tema delle modifiche del Dna umano tiene banco nella comunità scientifica da diversi mesi, con divisioni tra chi chiede moratorie e chi invece invoca libertà di azione, magari con dei 'paletti'. Werner Neuhausser della Harvard University, ad esempio, ha dichiarato alla rivista del Mit che sta pianificando di fare modifiche su spermatozoi come 'prova di principio', anche se non saranno poi destinati alla fecondazione. 

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"