Canali Minisiti ECM

Aumentano le risorse per la sanità: resta il nodo personale

Sanità pubblica Redazione DottNet | 10/12/2018 17:19

Gimbe: "Inderogabili necessità", sblocco turnover e i rinnovi contrattuali

Ci sono più risorse per la sanità, ma rimangono "disattese inderogabilità" da affrontare come quelle legate al personale. Questa è la fotografia, secondo la Fondazione Gimbe, della manovra economica in corso di discussione in Parlamento. Tra quelli che la Fondazione Gimbe descrive come "passi in avanti", il posticipo al 31 marzo 2019 della sottoscrizione del patto per la salute e i fondi per la riduzione dei tempi di attesa: "I 150 milioni di euro previsti per gli anni 2019-2021 diventano 350: 150 per il 2019 e 100/anno dal 2020", dicono dalla Fondazione. E, poi, i programmi di edilizia sanitaria e ammodernamento tecnologico, con il fondo che "aumenta complessivamente di 4 miliardi".

pubblicità

Cartabellotta la commenta come 'una cifra indubbiamente rilevante ma troppo "diluita" nel tempo, visto che saranno nella disponibilità delle Regioni solo 100 milioni di euro all'anno per il 2021 e 2022, 400 milioni/anno dal 2023 al 2031 e 200 milioni nel 2032". Inoltre, è prevista la conferma dei due fondi (500 milioni di euro ciascuno) per farmaci innovativi e innovativi oncologici. Da Gimbe spiegano come rimangano "purtroppo ancora disattese inderogabili necessità per la tenuta del Servizio Sanitario Nazionale, in particolare quelle che riguardano il personale", per i rinnovi contrattuali, lo sblocco del turnover, i nuovi Lea e i superticket. La Fondazione Gimbe spera come al Senato possano esserci le opportunità per distribuire "equamente" nel quinquennio 2019-2023 i 327,7 milioni di euro stanziati per le borse di studio delle scuole di specializzazione, "assicurando nel 2023 ben 2.600 (invece che 900) nuovi specialisti". 

Commenti

I Correlati

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"