Canali Minisiti ECM

Ospedale Cardarelli, impronte digitali contro i furbetti del cartellino

Sanità pubblica Redazione DottNet | 16/12/2018 19:30

L'iniziativa a Napoli, operazione al via il 19 dicembre

Con l'impronta digitale non sarà possibile imbrogliare: per entrare e uscire dal lavoro basta un dito, il proprio. E non sarà più possibile né passare il badge dei colleghi né chiedere a uno di loro di strisciare il proprio. L'Ospedale Cardarelli, a Napoli, dichiara guerra a eventuali 'furbetti del cartellino' e manda in pensione i vecchi badge marcatempo. Dal prossimo 19 dicembre, inizierà l'Era delle impronte digitali. Una innovazione che, nelle intenzioni dei vertici aziendali, "sarà a tutto vantaggio della stragrande maggioranza dei cardarelliani, che in questo modo non rischieranno di veder macchiata la propria reputazione" da eventuali furbetti del cartellino.

Così, da mercoledì, i dipendenti del Cardarelli - medici, infermieri, operatori sociosanitari, amministrativi, tutti insomma - per entrare e uscire useranno un dito. L'innovazione, richiesta a più riprese proprio per evitare gli scandali dei furbetti del cartellino dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha il via libera del Garante della privacy. L'azienda fa sapere che nel parere dell'Authority si legge che "l'obiettivo principale dell'installazione del sistema di rilevazione biometrica è di garantire che ogni dipendente registri l'inizio della prestazione lavorativa unicamente per se stesso e non per altri colleghi".

pubblicità

Il Cardarelli non è il primo ospedale in Campania - ma di sicuro il più grande per estensione e numero di dipendenti - a introdurre le impronte digitali come marcatempo. Nel 2016, infatti, il garante della privacy ha autorizzato anche l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona", a Salerno, tra i primi in Italia ad aver ottenuto il parere favorevole dell'Authority per la rilevazione presenze con impronte digitali. Arriverà anche un'altra novità al Cardarelli: una app, la e-Cupt che permetterà al cittadino di prenotare da smartphone, tablet o personal computer le visite specialistiche delle quali dovesse avere bisogno.

"Il nostro obiettivo - sottolinea il direttore generale Ciro Verdoliva - è di semplificare la vita al cittadino". Basterà scaricare la app e compilare tutti i campi obbligatori. Per effettuare la prenotazione di una visita, dopo aver inserito il codice dell'impegnativa (Nre o Sar) e i dati anagrafici relativi all'assistito, l'App mostrerà all'utente la prima disponibilità per l'erogazione della prestazione da ricevere contenuta nell'impegnativa. L'utente potrà inoltre decidere se prenotarsi in quella data oppure sceglierne una successiva a seconda della propria disponibilità.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"