Canali Minisiti ECM

Scaccabarozzi, con le nuove norme sui farmaci a rischio le imprese

Aziende Redazione DottNet | 08/01/2019 11:59

Presidente Farmindustria, 'Presto ci sarà un sos occupazione'

A fronte delle ultime 'nozze' tra colossi farmaceutici - di oggi quelle tra Eli Lilly e la rivale Loxo Oncology, acquistata per 8 miliardi di dollari, a pochi giorni dall'acquisto di Celgene da parte di Bristol-Myers Squibb - le regole della nuova governance sulla farmaceutica "potrebbero mettere a rischio la tenuta delle imprese del settore, con potenziali pesanti conseguenze sull'occupazione". A lanciare l'allarme, a poche settimane dal varo del nuovo documento sulla governance farmaceutica, è il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, che rileva come sia innanzitutto la norma relativa all'equivalenza terapeutica tra farmaci a rappresentare un ostacolo alla crescita.

"Il settore farmaceutico - spiega - rappresenta un settore di eccellenza per l'economia del Paese, che vale 31 miliardi di euro in valore di produzione. In altri termini - sottolinea Scaccabarozzi - rendiamo più di quello che prendiamo dal punto di vista economico, ed è questo il dato che si deve considerare". Ma il documento sulla nuova governance potrebbe 'minacciare' pesantemente il settore. Proprio la norma dell'equivalenza terapeutica, spiega infatti il presidente delle aziende del farmaco, "ha conseguenze sia industriali sia politiche. Oggi lo Stato rimborsa comunque il farmaco che ha il prezzo più basso. Ma allora perchè non lasciare libertà sul mercato?". Il fatto, chiarisce, "è che come azienda io posso produrre un farmaco se lo vendo, ma se su 15 farmaci prodotti si decide poi di venderne uno soltanto, allora la conseguenza è che le altre aziende smettono di produrre. Ma a parità di costi per lo Stato, perchè produrre un solo medicinale? La crescita industriale c'è se tutti producono". Insomma, avverte Scaccabarozzi, "imporre un'equivalenza terapeutica senza evidenze scientifiche implica soprattutto un rischio di tenuta per le aziende di farmaci 'branded'. C'è il serio pericolo che aziende possano chiudere". Se la situazione è questa, afferma, "sarà difficile nel 2019 fare le stesse assunzioni fatte nel 2018 e pari a circa 6mila".

pubblicità

Al momento, annuncia, "è tutto in discussione, ma a questo punto speriamo di non dover gestire dei piani di crisi". Tuttavia, l'aspetto positivo è che con il ministero della Salute "è aperto il dialogo sul documento, che è un documento 'di indirizzo': se tale confronto ci sarà - sottolinea - sarà un bene per tutti, soprattutto per i pazienti che si vedrebbero così prescritti i farmaci che il medico ha deciso che sono i più adatti per loro senza nessun aggravio per i costi dello Stato". Il punto, secondo Scaccabarozzi, è che "oggi non si può più fare cassa sulla farmaceutica, perchè il 90% dei farmaci è a brevetto scaduto. Di certo, la spesa farmaceutica è già sottofinanziata e dunque non potrà portare ai risparmi che qualcuno ipotizza. Quello che le aziende del farmaco oggi chiedono - conclude - è semplicemente la libera competizione industriale". 

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Acquisito di un portafoglio di farmaci etici dall’elevato valore terapeutico, principalmente in area ginecologica

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"