Canali Minisiti ECM

Infezioni resistenti per 500mila italiani ogni anno

Infettivologia Redazione DottNet | 21/03/2019 13:36

Al via Spincar il sistema operativo del Servizio sanitario nazionale che punta a fissare gli standard di sicurezza per tutte le strutture sanitarie

 Mezzo milione di persone ogni anno in Italia contrae un' infezione ospedaliera e la maggior parte di queste è dovuta a germi resistenti agli antibiotici come Klebsiella o Stafilococco. Per dare impulso agli obiettivi del Piano nazionale di contrasto all' antibiotico-resistenza (Pncar) voluto dal ministero della Salute, parte Spincar (supporto al Piano nazionale di contrasto antibioticoresistenza), il sistema operativo del Servizio sanitario nazionale che punta a fissare gli standard di sicurezza per tutte le strutture sanitarie. Il progetto prende il via oggi in occasione di un convegno all' Istituto superiore di sanità (Iss), che coordinerà una piattaforma informatica nella quale saranno inseriti i risultati sull' applicazione degli standard che permetterà di capire sia lo stato attuale sia i progressi del programma.

pubblicità

In base ai dati della Rete Ar-Iss pubblicati oggi, un terzo delle infezioni legate alla resistenza agli antibiotici di tutta Europa avviene in Italia, con importanti differenze regionali. Differenze che il Piano mira a ridurre. E se pure si registra una lieve diminuzione dell' antibiotico-resistenza per quanto riguarda Streptococcus pneumoniae (pneumococco) sia per la penicillina che per la eritromicina (grazie alla vaccinazione antipneumococcica nei bambini, che ha fortemente diminuito la circolazione dei sierotipi contenuti nel vaccino), resta invece invariato rispetto allo scorso anno il numero di infezioni dovute a Klebsiellapneumoniae multiresistente, che sono circa 2.000 l' anno

Commenti

I Correlati

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"