Canali Minisiti ECM

Ricetta veterinaria elettronica, viaggia a una media di 26mila al giorno

Sanità pubblica Redazione DottNet | 02/05/2019 16:34

Ministero, dopo i problemi iniziali registriamo una crescita esponenziale

"Sono in crescita in maniera esponenziale i numeri della ricetta veterinaria elettronica". In tutti i giorni feriali dopo Pasqua il numero "si attesta costantemente sopra le 26 mila al giorno", evidenziando come, "dopo la pubblicazione del Decreto ministeriale dell'8 febbraio 2019, l'utilizzo della prescrizione digitale sia aumentato di circa 8 volte". Lo rilevano i dati, pubblicati sul sito del Ministero della Salute e forniti dall'Istituto Zooprofilattico di Abruzzo e Molise, che coordina gli aspetti informatici.   Lo scorso 16 aprile sono entrate in vigore delle disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari: se il giorno precedente le ricette di ricette compilate in modo informatizzato erano state 9.599, già il giorno successivo - ad obbligo vigente - sono raddoppiate passando a 18.582.

pubblicità

Da allora, "sono in aumento costante le ricette veterinarie compilate digitalmente, con un picco di 31 mila nella giornata di lunedì 29 aprile, 28.285 martedì 23 aprile e 27.663 venerdì 26 aprile". "Alcune difficoltà - precisa la nota - sono state segnalate dalle farmacie per l'accesso al Sistema Nazionale della Farmacosorveglianza per la Ricetta Veterinaria Elettronica (Sistema REV) dovute alla ritardata e massiva richiesta di registrazione al Sistema". Per i farmacisti e per i veterinari, si ricorda, è disponibile uno specifico corso FAD, predisposto dalla Federazione nazionale degli ordini veterinari italiani (FNOVI) e dalla Federazione degli ordini dei farmacisti italiani (FOFI) in collaborazione con la Direzione generale della sanità animale del Ministero della salute.

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima