Canali Minisiti ECM

Salute mentale e solitudine: studio franco-inglese

Psichiatria Redazione DottNet | 02/05/2019 16:38

Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Plos One

Stare da soli fa male alla mente.  Secondo alcuni ricercatori francesi e spagnoli, la solitudine è associata ai disturbi mentali comuni, indipendentemente dall'età e dal sesso. La percentuale di persone che vivono da sole, sottolineano i ricercatori dell'Università di Versailles a Sant-Quentin-en-Yvelines e dell'Università di Barcellona, è aumentata negli ultimi anni a causa dell'invecchiamento della popolazione, della diminuzione dei matrimoni e della riduzione della fertilità. Precedenti studi avevano studiato il legame tra il vivere da soli e i disturbi mentali, ma erano stati generalmente condotti tra gli anziani e non avevano riguardato i più giovani. In questa nuova analisi, invece, i ricercatori hanno utilizzato dati di 20.500 individui di età compresa tra 16 e 64 anni residenti in Inghilterra che avevano partecipato alle indagini sulla morbilità psichiatrica nazionale del 1993, 2000 e 2007. La prevalenza di persone che vivevano da sole nel 1993, nel 2000 e nel 2007 era stata dell'8,8%, del 9,8% e del 10,7%. In quegli anni, i tassi di un disturbo mentale comune erano del 14,1%, del 16,3% e del 16,4%. In tutti gli anni gli analisti hanno notato un'associazione tra vivere in solitudine e questi disturbi.In diversi sottogruppi di persone, inoltre, vivere da soli ha aumentato il rischio di avere disturbi mentali da 1,39 a 2,43 volte. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Plos One.

pubblicità

fonte: plos one

Commenti

I Correlati

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

Ti potrebbero interessare

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

La qualità delle relazioni sociali può aiutare nel passaggio tra infanzia e adolescenza

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Ultime News

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”