Canali Minisiti ECM

Sclerosi multipla: il ruolo di vitamina D, fumo e infezioni

Neurologia Redazione DottNet | 29/05/2019 15:47

Nuovi studi in Sardegna sul batterio della tubercolosi bovina

Carenza di vitamina D, fumo di sigaretta e infezioni virali come la mononucleosi, sono tre dei più noti fattori ambientali associati alla sclerosi multipla.  Accanto a questi, più di recente, è emerso il possibile ruolo dell'obesità pediatrica, mentre le più nuove evidenze, riguardano il batterio della tubercolosi bovina. A fare il punto sui risultati in corso in Sardegna, il congresso scientifico annuale dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla e della sua Fondazione (Fism), che si è aperto oggi a Roma. "Sappiamo che la sclerosi multipla è una malattia multifattoriale. Non esiste una sola causa: sia dal punto di vista ambientale sia genetico, quindi, non possiamo parlare di fattori causali, ma solo di fattori predisponenti", spiega Eleonora Cocco, professore associato e responsabile del Centro Sclerosi Multipla dell'Asl di Cagliari.

pubblicità

Tra le ultime ricerche in materia, una condotta in Sardegna, ove vi è una delle più alte prevalenze al mondo, particolarmente concentrata in alcuni punti, come la zona del Sulcis-Iglesiente. "Nell'arco di una decina di anni - racconta la ricercatrice - in questa area mineraria vi è stato un aumento da 210 casi di sclerosi multipla su 100 mila abitanti nel 2007 a più di 300 casi su 100 mila abitanti nel 2017". Dalla ricerca in quest'area è emersa una correlazione con il batterio responsabile della paraturbecolosi nelle mucche, un agente infettivo che può essere trasmesso attraverso il latte. "Siamo andati a studiare - spiega Cocco - i meccanismi che potrebbero essere alla base della correlazione con la sclerosi multipla e osservato, per esempio, che sulla superficie del batterio vi sono componenti simili a parti della mielina", la sostanza che avvolge i neuroni e che viene attaccata dalla malattia. I fattori ambientali, conclude, "sono sicuramente importanti, ma è importante ricordare che possono avere un peso diverso a seconda del 'carico genetico' della popolazione e dei singoli individui".

Commenti

I Correlati

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Il trattamento con ofatumumab fino a sei anni continua a essere ben tollerato con risultati di sicurezza coerenti, a sostegno del profilo beneficio-rischio favorevole di ofatumumab nella SMR

Lo rivela uno studio condotto da un gruppo di ricercatori della Case Western Reserve University School of Medicine, pubblicato su Nature Neuroscience

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"