Canali Minisiti ECM

Speranza: così com'è il Servizio sanitario non durerà 20 anni

Sanità pubblica Redazione DottNet | 13/11/2019 12:24

"Serve una riforma condivisa e non calata dall'alto"

"Così com'è il Servizio Sanitario Nazionale non credo che sia in grado di reggere le sfide dei prossimi 10-15-20 anni. Le spese divise per silos, la politica dei tetti, modalità farraginose. Io penso che serva una grande riforma, ma non che sia calata dall'alto". A dirlo è il ministro della Salute Roberto Speranza, nel suo intervento al forum Meridiano Sanità a Roma. "Avere più risorse - spiega Speranza- deve essere la precondizione per provare ad avere un disegno e una visione di riforma del Servizio Sanitario Nazionale. La riforma non vogliamo farla da soli. Non mi chiudo nella stanza del mio Ministero, con i miei tecnici immaginando da soli di poter ricostruire. Si tratta di pensare come regge l'Ssn da qui ai prossimi 10-15 -20 anni sulla base dei cambiamenti drammatici che ci stanno già entrando in casa. Per questo serve il confronto, il dialogo. Io lavorerò per costruire il massimo di sinergia, di contaminazione. Credo che dobbiamo fare sistema Paese".

pubblicità

"Molte delle scelte di sistema - evidenzia - sono state fatte quando all'inizio degli anni 2000 l'Ssn poteva arrivare al collasso. In quegli anni, non esprimo un giudizio politico ma faccio una ricostruzione storica, si fece la scelta di alcuni provvedimenti complicati, dolorosi, anche efficaci se vogliamo nell'impatto, che hanno portato l'Ssn fuori da quella fase di crisi. Oggi però quel modello costruito per silos di spesa e per tetti non regge più. Per esempio sul personale, con un grido di dolore che arriva dalle Regioni". "Dobbiamo porci il tema di come si reinveste nella salute (e un segnale lo abbiamo dato nella direzione giusta) e di come al tempo stesso si costruisce una visione di sistema condivisa per costruire il sistema salute di prossimi venti anni".

Commenti

I Correlati

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi