Canali Minisiti ECM

La spesa privata degli italiani in cure è la più alta in Europa

Sanità pubblica Redazione DottNet | 03/12/2019 18:48

Commissione Ue e Oecd, evitabile una morte su tre per alcol e obesità

Obesità, sigarette e alcol pesano sulle aspettative di vita degli italiani, che pure si piazzano secondi per longevità in Europa, con una speranza di vita alla nascita di 83 anni, 2 anni in più della media Ue. Ma l'Italia primeggia in Europa anche per quello che i cittadini spendono di tasca propria, per curarsi: la spesa 'out of pocket' è pari al 23,5% della spesa sanitaria totale contro il 16% degli altri Stati membri. A metterlo in luce è il rapporto "State of health in the Eu" della Commissione europea e dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd), che scatta una fotografia dello Stato di salute degli italiani e del nostro sistema sanitario.  

Nel 2017 l'Italia ha destinato alla sanità l'8,8% del Pil, ovvero una percentuale inferiore alla media dell'Unione Europea, che è del 9,8%. In compenso, la quota dei pagamenti a carico dei pazienti nella spesa sanitaria nell'ultimo decennio è passata dal 21% del 2009 al 23,5% del 2017, cifra del 7,5% superiore alla media dell'Ue. Il 40% di quello che gli italiani sborsano di tasca propria è destinato ad esami e visite mediche, incluse quelle dal dentista. I farmaci rappresentano circa il 30% e il restante è dovuto al prezzo dei ticket e alla differenza di prezzo tra il farmaco 'di marca' acquistato in farmacia e quello del prodotto equivalente meno costoso. Gli italiani sono al secondo posto tra i più longevi dietro agli spagnoli. Un buon risultato ma migliorabile, visto che circa un terzo dei decessi avvenuti nel nostro Paese è legato fattori di rischio evitabili. A partire dal consumo di tabacco, che continua a rappresentare uno dei principali problemi di salute pubblica, con il 25% degli uomini che fuma quotidianamente. L'obesità tra gli adulti ha registrato un aumento negli ultimi 15 anni, passando dal 9% del 2003 all'11% del 2017.

pubblicità

Il consumo di alcolici è diminuito di circa il 20% dal 2000, ed è attualmente tra i più bassi dell'Ue, ma un terzo degli adolescenti italiani non rinuncia alle abbuffate alcoliche. L'Italia, ricorda il report, registra inoltre il maggior numero di decessi per infezioni resistenti agli antibiotici nell'Ue, con circa 10.000 decessi l'anno. Tra i problemi del sistema sanitario, infine, "la digitalizzazione che procede a ritmi diversi a seconda delle regioni". A dimostrarlo sono i numeri: nel 2019 in 7 regioni nessun medico si è mai avvalso delle cartelle cliniche elettroniche, mentre in 8 regioni le hanno utilizzate oltre l'80% dei medici.

Commenti

I Correlati

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"