Canali Minisiti ECM

Il sistema immunitario responsabile dell'obesità maschile

Medicina Interna Redazione DottNet | 27/02/2020 15:55

La presenza di alcune cellule ne spiegherebbe la predisposizione

Una differenza di genere tra il sistema immunitario maschile e femminile potrebbe spiegare perché gli uomini sono più colpiti dall'obesità e alle malattie legate al metabolismo, come quelle cardiache, l'ictus e il diabete. In uno studio internazionale sul grasso corporeo coordinato dall'Università di Melbourne e che è stato svolto sui topi, sono state scoperte differenze di genere che i ricercatori definiscono "sorprendenti" sia nel numero sia nella funzione di una gruppo di cellule immunitarie dette 'T regolatorie' (note anche come cellule Treg). Queste hanno un ruolo centrale nel corpo spegnendo l'infiammazione, l'autoimmunità e mantenendo la salute di molti tessuti, incluso il tessuto adiposo. L'adipe, dicono gli studiosi, non è solo un deposito di energia, ma anche un organo endocrino che svolge un ruolo cruciale nella regolazione del metabolismo, dell'appetito e dell'infiammazione.

  Sulla rivista scientifica Nature, il gruppo di studiosi ha esaminato sistematicamente ogni tipo di cellula nel tessuto adiposo e ha scoperto un nuovo tipo di cellula 'di connessione' che ha il ruolo di comunicare con le cellule Treg e che però si trovano solo nei maschi. Queste cellule, chiamate stromali, determinano sia quante cellule Treg possono essere reclutate nel tessuto adiposo sia come vengono attivate. "Non solo abbiamo scoperto differenze marcate nelle cellule Treg, ma abbiamo anche scoperto un tipo di cellula stromale che risponde direttamente all'ormone sessuale maschile, il testosterone, ed è quindi specifico dei maschi", ha detto Ajithkumar Vasanthakumar, primo autore dello studio.

pubblicità

fonte: nature

Commenti

I Correlati

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Dalla robotica alle Linee Guida della SICOB e alle Reti assistenziali, fino ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Ti potrebbero interessare

Circa tre sportivi su quattro (74%) utilizzano anche app e dispositivi dedicati al fitness

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima