Canali Minisiti ECM

L'apparecchio acustico allontana la demenza

Otorinolaringoiatria Redazione DottNet | 27/02/2020 16:00

Ritarda il declino cognitivo e migliora la funzione cerebrale

Indossare un apparecchio acustico non solo permette di sentire meglio ma fa invecchiare più lentamente. Infatti, negli anziani può ritardare il declino cognitivo e migliorare la funzione cerebrale. A dirlo è uno studio dell'Università di Melbourne che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Clinical Medicine. Dopo 18 mesi di utilizzo degli apparecchi acustici in un centinaio di persone tra i 62 e gli 82 anni che avevano perso l'udito, i ricercatori hanno scoperto che la percezione del linguaggio, la disabilità nell'ascolto e la qualità della vita erano notevolmente migliorate. In particolare, il 97,3% delle persone ha mostrato passi in avanti clinicamente significativi o la stabilità nelle loro funzioni esecutive, specie con un miglioramento della loro capacità mentale di pianificare, di organizzare le informazioni che ricevevano durante il giorno e di avviare attività. Le donne, in particolare, hanno mostrato miglioramenti significativi nella memoria 'di lavoro' (quella utilizzata per ragionare e prendere decisioni), così come della maggior parte delle altre funzioni cognitive. Lo studio ha anche scoperto che un uso più frequente degli apparecchi acustici è legato a maggiori miglioramenti della funzione cognitiva. L'uso diligente dell'apparecchio, però, è segnato da una differenza di genere: le donne sono risultate molto più diligenti nell'indossare i dispositivi rispetto agli uomini.

pubblicità

fonte:Journal of Clinical Medicine

Commenti

I Correlati

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima