Canali Minisiti ECM

La bile viene prodotta anche dalla flora intestinale

Gastroenterologia Redazione DottNet | 28/02/2020 18:31

La scoperta potrebbe aprire un nuovo percorso di ricerca per individuare nuovi trattamenti di cura

A produrre la bile non c'è solo il fegato. Anche i batteri dell'intestino la creano e questa scoperta va a modificare ciò che si è sempre saputo sulla bile.  Il primo acido biliare è stato scoperto nel 1848 e gli scienziati che rivelarono la struttura degli acidi biliari nel 1928 vinsero anche il premio Nobel. Da quelle scoperte si era ormai definito come la bile venisse prodotta nel fegato.   Immagazzinata nella cistifellea, poi, si sposta nell'intestino quando si mangia, con il compito di scindere i grassi. Questi nuovi acidi biliari, invece, non sono prodotti dagli enzimi ma sono creati dalla stessa flora intestinale. Gran parte dello studio coordinato dalla Michigan State University è stata realizzata sulle cavie, ma questi nuovi acidi biliari sono stati individuati anche nell'uomo. Secondo i ricercatori, che hanno pubblicato questa loro scoperta sulla rivista scientifica Nature, gli acidi prodotti dai batteri dell'intestino sono particolarmente abbondanti nelle persone che soffrono di fibrosi cistica e di malattie gastrointestinali come il morbo di Crohn. E potrebbero aprire un nuovo percorso di ricerca proprio per individuare nuovi trattamenti di cura. 

pubblicità

fonte: nature

Commenti

I Correlati

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Sergio Segato, responsabile del Comitato Qualità di AIGO (Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri) analizza i punti di debolezza del nuovo decreto e illustra la strada da intraprendere, basata sul concetto di appropriatezza

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Ti potrebbero interessare

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"